
Ed è proprio in questa prospettiva che l’Associazione valuta di volta in volta le caratteristiche dei prodotti e servizi proposti all’interno dei vari eventi, con l’obiettivo di informare le persone con disabilità e gli operatori del settore sugli elementi ritenuti interessanti, innovativi e comunque funzionali per il benessere dei disabili.
È quanto succede anche in questi giorni, in occasione del Salone Internazionale del Mobile – grande manifestazione internazionale che si chiuderà lunedì 23 aprile – rispetto al quale l’Associazione Paraplegici Lombardia ritiene utile segnalare il sistema Easy Food, una postazione per cucine ad elevata accessibilità, progettata dallo studio dell’architetto Marco Miscioscia, secondo i criteri del design for all (“progettazione universale”) e realizzata in collaborazione con le società Bautek e Valcucine.
Il sistema – innovativo per ergonomia, sicurezza e soluzioni tecniche adottate – garantisce accessibilità, praticità ed estetica della cucina, come assicura il nuovo Ufficio Accoglienza Disabili.
(S.B.)
presso Centro Servizi Fieramilano Rho, tel. 02 99760323
ufficioaccoglienzadisabili@apl-onlus.it
– Associazione Paraplegici Lombardia
tel. 02 67074267 – 67074375
segreteria@apl-onlus.it – www.apl-onlus.it
– Per maggiori informazioni sul sistema Easy Food:
EasyHome.it Srl, tel. 011 9538746 – 349 1624586
design@marcomiscioscia.it – http://www.marcomiscioscia.it/.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…