Il progetto pilota rappresenta “l’innovazione assoluta”, il provato per la prima volta, la tesi ardita che si tenta di dimostrare valida nell’attuazione.
Le buone pratiche (o l’esempio di esse) indicano qualcosa che è andato oltre e che ha realizzato concretamente un concetto, un’idea realizzata, ma tradotta in realtà ancora episodicamente.
Infine, le linee guida (o le raccomandazioni) codificano le esperienze positive derivate dai progetti pilota e dalle buone pratiche, rendendole idonee alla pluralità dei soggetti e delle situazioni alle quali sono rivolte.
Naturalmente è la realtà quotidiana quella sulla quale intenderebbe incidere l’intero processo sin qui illustrato.
Ebbene, quanto sopra esposto vale o dovrebbe valere un po’ in tutti i campi, soprattutto in medicina, nel sociale o nella scuola. E tuttavia, se alla fine non si perviene ad un mutamento positivo della realtà quotidiana almeno per la maggior parte dei soggetti interessati, non si ottiene il risultato che inizialmente ci si era prefissati.
Qual è allora l’anello più debole della catena? Secondo le nostre esperienze, è quello delle linee guida o meglio del rispetto di esse che quando manca, vanifica nella pratica quasi tutto il lavoro svolto.
Infatti, finché tutti i medici non si laveranno bene le mani, tutti gli anziani non verranno assistiti a domicilio, tutti gli insegnanti (e non solo quelli di sostegno) non prenderanno seriamente in carico gli studenti con disabilità, il processo virtuoso non sarà concluso.
*Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- Un passo avanti, due passi indietro? Profonda delusione era stata espressa dal presidente dell'EDF (European Disability Forum), Yannis Vardakastanis, al momento dell'adozione da parte della Commissione Europea di una bozza di direttiva sulla non discriminazione per…