Il DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) è un’iniziativa dell’Ospedale San Paolo di Milano, in collaborazione con la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), un’unità operativa in grado di offrire una risposta rapida, diagnostica e d’orientamento terapeutico alle persone con deficit comunicativo.
In tal senso, ricordano i promotori, «molta strada è stata percorsa da quando DAMA era semplicemente un progetto, ma molta strada deve ancora essere affrontata oggi che è un servizio».
Il confronto con le famiglie e le associazioni costituisce dunque un momento fondamentale per presentare quanto è stato fatto e quanto DAMA intende fare in futuro, ascoltando le necessità e i problemi di chi si rivolge al servizio, che continua ad evolversi per migliorare possibilità e qualità di accoglienza ed assistenza medica per la disabilità grave.
Nasce proprio a questo scopo l’incontro previsto per lunedì 28 maggio a Milano (Sala Conferenze dell’Ospedale San Paolo, 2° piano, Blocco C, ore 9.30-12.30), importante occasione per fare il punto con le famiglie, le associazioni, i servizi e i volontari su un’iniziativa che via via nel tempo sta dimostrando tutto il suo valore e la sua necessità.
Dopo la presentazione (curata da Giuseppe Catarisano, Angelo Mantovani, Danilo Gariboldi e Angelo Fasani), si parlerà dell’Impegno dell’Ospedale per DAMA (Mauro Moreno), del Nuovo assetto organizzativo dell’accoglienza (Massimo Corona, Marco Maioli e Sabrina Perazzoli), del Servizio di Odontoiatria per Disabili (Roberto Rozza), di DAMA e pediatria (Roberta Giacchero), di Ricerca e formazione (Maria Paola Canevini, Paolo Carlucci, Monica Miozzo, Melissa Bellini e Silvio Scarone) e del Futuro di DAMA (Filippo Ghelma), lasciando spazio poi ad una discussione aperta a tutti i partecipanti.
Alcuni dati in conclusione su quanto fatto finora da DAMA, che ha consentito di sperimentare e perfezionare un modello di accoglienza e assistenza che coinvolge un gruppo di figure professionali dedicate, i reparti specialistici dell’ospedale e i volontari della LEDHA.
Dall’inizio dell’attività sono stati presi in carico più di 2.000 pazienti disabili gravi e il servizio è diventato senz’altro un punto di riferimento anche per altre realtà socio-assistenziali nel territorio. La sua accoglienza medica, infatti, sostenuta da un intervento coordinato di competenze specialistiche, è quasi certamente una novità assoluta per le strutture ospedaliere.
(S.B.)
LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
tel. 02 6570425, annamaria.cremona@informahandicap.it.
Articoli Correlati
- L’Italia alla Conferenza Annuale degli Stati Parti della Convenzione ONU Una fitta agenda di impegni attende la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli dal 13 al 15 giugno alle Nazioni Unite di New York, in occasione della 16^ Conferenza Annuale…
- Il servizio Dama: ognuno è diverso nell’esercizio dei comuni diritti Se le persone con disabilità oggi hanno spazi in più per curarsi negli ospedali lo devono anche a Dama - acronimo che in italiano sta per “Assistenza medica avanzata alle…
- Lombardia: luci e ombre sulla riforma del welfare È un documento assai corposo e complesso, quella recente Delibera della Giunta Regionale Lombarda, riguardante la gestione del Servizio Socio Sanitario per il 2012. Ad analizzarlo approfonditamente ci ha pensato…