Vivrà la sua tappa finale sabato 26 maggio (ore 10.30), in Piazza Mercato di Costa Masnaga (Lecco), il concorso di disegno La più bella copertina di «Giornalisti per Caso» rivolto a tutti i bambini degli Istituti Comprensivi di Bosisio Parini (Lecco), Lurago d’Erba (Como) e Costa Masnaga, progetto pensato dall'”ospedale amico” Eugenio Medea – La Nostra Famiglia, per sensibilizzare i piccoli alunni delle scuole elementari nei confronti della disabilità e favorire la prevenzione di comportamenti a rischio.
Sono state nove le scuole che hanno aderito alla simpatica iniziativa, inviando i lavori di 900 bambini alla redazione di «Giornalisti per Caso», giornalino voluto dalle psicologhe e dalle educatrici vicine ai piccoli pazienti dell'”ospedale amico”, bambini che hanno subito un trauma cranico, un tumore cerebrale o altri danni del sistema nervoso centrale e che devono affrontare ospedalizzazioni molto lunghe ed estremamente faticose.
I nove disegni ritenuti migliori costituiranno dunque le copertine dei prossimi numeri della rivista.
Alla premiazione di Costa Masnaga parteciperanno anche Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia 2005 e Daniele Moro, inviato speciale del TG5.
Introdurranno il progetto il direttore Sviluppo e Formazione dell’Associazione La Nostra Famiglia Carla Andreotti, il primario dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione 3 Sandra Strazzer e il sindaco di Costa Masnaga Luciano Sola.
Si tratterà di una mattinata di festa, dedicata alla creatività dei bambini, con il mago Vito, il cabarettista Ercole Bestetti e tante altre sorprese. Verrà inoltre allestita una galleria dei cinquanta disegni più belli.
Da segnalare infine che a partire da martedì 29 maggio sarà possibile visitare la mostra completa di tutti i disegni presso il settimo padiglione dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini. Una selezione dei lavori migliori verrà invece esposta alla Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva.
(C.T.)
Ufficio Stampa La Nostra Famiglia
tel 031 877384, ufficio.stampa@bp.lnf.it – www.lanostrafamiglia.it.
Articoli Correlati
- Io il mio diritto alla salute lo vedo così Dalla "valigia della salute" con cui si supera la paura del dolore alla "canzone dei pidocchi" che aiuta a prevenire il problema, mentre "l'ambulanza con le ali" supera il traffico…
- Linguaggio e autismo: traiettorie evolutive e interventi precoci L’identificazione precoce e la mappatura delle traiettorie evolutive sono fondamentali nel campo dei disturbi del linguaggio e dell’autismo. Capire come evolvono le abilità del bambino permette infatti di identificare nel…
- L'ipovisione infantile è complessa e richiede una rete di sostegno In questa direzione, infatti, si sta lavorando in Lombardia, come è chiaramente emerso dal recente incontro denominato "Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata", tenutosi all'Istituto Scientifico…