«Con questa “mostra dei cinque sensi” vogliamo invitare tutti a una partecipazione attiva, attraverso un’immersione completa nell’azione espositivo-riabilitativa». Sono queste le parole con cui gli organizzatori della mostra-evento Per una archeologia condivisa – Esplorazione riabilitativo archeologica delle terme romane che si terrà mercoledì 27 giugno a Roma (Centro Tangram, Via Ida Baccini, 80, a partire dalle ore 17.30) si rivolgono a tutti coloro che siano interessati a vivere un’esperienza nuova, diversa, i cui protagonisti siano naso, occhi, tatto, udito, e, alla fine!, anche il gusto.
«Questo sistema – continuano dal Centro Tangram e dal Museo Civico “Ercole Nardi” di Poggio Mirteto (Rieti) – è diventato per noi nel tempo sia una filosofia espositiva sia una metodologia di lavoro». Attraverso una sorta di coinvolgimento globale, dunque, si può arrivare ad immaginare momenti della vita quotidiana degli antichi romani mentre erano alle terme, a tavola o al lavoro.
«E non si tratta solo della “storia delle terme”, ma della nostra storia in relazione alle terme, la nostra immersione nel tempo e nello spazio, che ci auguriamo veramente potrà essere condivisa da quanti vorranno partecipare».
Per ulteriori informazioni:
Centro Riabilitativo Tangram
Via Ida Baccini, 80, 00173 Roma
Tel. 06 87201072, fax 06 87201033
Articoli Correlati
- Scoprire la Luce nel Buio «Ancora oggi - scrive Laura Anfuso - si definisce il cieco per ciò che non è (“non vedente”) e non per ciò che possiede o che ha sviluppato. Si guarda…
- Aperte le prenotazioni per Follonica Riaperte le prenotazioni per il 2006 da parte di Tangram, la spiaggia accessibile di Follonica (Grosseto), bell'esempio di nuova civiltà del turismo e di sviluppo della coscienza sociale
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…