La Sezione di Brescia della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della città lombarda e con il sostegno dell’Ospedale “Mellino Mellini” di Chiari, organizza un corso in due giornate intitolato In_Exsufflator, aiutaci a tossire, volto ad approfondire da un lato gli usi e le caratteristiche di questo apparecchio, dall’altro tutti gli aspetti medico-scientifici legati al suo utilizzo.
L’iniziativa, che ha preso avvio il 29 settembre e che vivrà la sua seconda giornata sabato 6 ottobre (Casa delle Associazioni, Via Cimabue, 16, Brescia, ore 14-19), è rivolta a persone con disabilità e ai loro familiari e assistenti, a medici e personale sanitario e a quanti nutrano un interesse per la materia.
Attraverso gli interventi di medici e specialisti, infatti, nel corso delle due giornate si parlerà di valutazioni neurologiche e respiratorie nelle distrofie muscolari, di prevenzione e trattamento delle affezioni respiratorie, di patologie cardiache legate alle distrofie muscolari, di tracheotomia, di problemi anestesiologici e naturalmente dell’applicazione dell’in-exsufflator, il cui funzionamento verrà spiegato anche attraverso la presentazione di casi clinici.
«L’in-exsufflator – si legge nel volantino di presentazione del corso – è un apparecchio a pressione positiva e negativa intermittente per la disostruzione delle alte vie aeree. Trattamenti multipli vengono praticati in sequenza, fin tanto che non vengano espulse le secrezioni bronchiali o non venga corretta la desaturazione ossiemoglobinica provocata dal ristagno di muco».
(C.N.)
Articoli Correlati
- Volontariato al Sud: un patrimonio in movimento* Da uno dei protagonisti del volontariato italiano, una serrata e lucida analisi che guarda al Sud del nostro Paese e che individua quanto si deve fare per non disperdere quell'insieme…
- Fare chiarezza sulle atassie Questo l'obiettivo del convegno di Chiari (Brescia) del 18 novembre, nel corso del quale si parlerà delle varie forme di queste malattie, sia genetiche che acquisite, dando ampio spazio anche…
- Se è un diritto, non chiedere per favore! Associazionismo, cooperazione, politica e anche la presidenza di una Fondazione impegnata sulle malattie neuromuscolari: è una vita di grande impegno, quella di Roberto Frullini, persona con grave disabilità motoria, nato…