Venerdì 5 e sabato 6 ottobre 2007 l’Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (via Aurelia Antica 415) propone il convegno Il bambino con la dislessia: quale ruolo per la famiglia, scuola e riabilitazione. Garantiscono il patrocinio la Regione Lazio, la Provincia di Roma e la FLI (Federazione Logopedisti Italiani).
La due giorni di lavoro sara strutturata in tre sessioni, nella prima delle quali verrà definito il concetto stesso di dislessia, con un’analisi epidemiologica e l’esposizione delle basi neurocognitive e biologiche, delle caratteristiche, dei fattori di rischio dell’evoluzione.
Nella seconda sessione, invece, si cercherà di capire cosa si è fatto, cosa si sta facendo e cosa si può ancora fare. In particolare, l’attenzione verrà posta sulla scuola: dal punto di vista della normativa esistente e auspicata, da quello più generale del diritto allo studio del bambino malato e anche in ambito esperienziale, con un esempio di scuola in ospedale.
La terza e ultima sessione, infine, avrà luogo nella mattinata di sabato e consisterà in una tavola rotonda sul ruolo della scuola, dei servizi territoriali, della riabilitazione, dei genitori e della famiglia, dei pediatri, dei mezzi di informazione e delle istituzioni.
Gli argomenti verranno affrontati uno a uno, nell’ordine qui indicato, e vi verrà dedicata mezz’ora ciascuno fino alla chiusura dei lavori prevista per le ore 13.
La quota di partecipazione è di cinquanta euro.
(B.P.)
Per ulteriori informazioni:
Coordinamento Amministrativo Manifestazioni Scientifiche
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
tel. 06 68592290-94 – congressi@opbg.net.
Articoli Correlati
- Dislessia: la molteplicità della differenza come risorsa Il dialogo tra scuola e famiglia costituisce certamente un'indispensabile alleanza strategica a beneficio dei bimbi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o, in altre parole, con dislessia. E anche per…
- Nel Lazio un nuovo robot che aiuta i bimbi a camminare Si tratta del Lokomat, robot di ultima generazione, progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie, dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti, che…
- Dislessia: è la scuola che deve riconoscere le specificità individuali Ed è sempre la scuola che deve adattarsi ai bisogni formativi degli allievi (non viceversa), fornendo gli strumenti di apprendimento di cui ciascun bambino ha bisogno. Se dunque un bambino…