Saranno i servizi sociosanitari e la promozione della salute al centro dell’incontro formativo promosso a Messina per sabato 17 novembre (Villa Bosurgi – Villaggio Pace, Via Consolare Pompea, ore 9-17.30) dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ma si parlerà anche di ICF, la Classificazione Intenazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute introdotta nel 2001 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sta portando ad una vera e propria “rivoluzione” culturale e si svolgerà una tavola rotonda di aggiornamento sulla necessità di un approccio multidisciplinare per l’intervento psicomotorio nelle persone adulte con disabilità.
Alla giornata – denominata Promozione della salute e servizi socio-sanitari – parteciperanno per l’ANFFAS di Messina il presidente Massimo Basile, la fisiokinesiterapista Wioleta Bosowska, la psicologa Barbara Cavallari, il direttore sanitario Giusi Fanara, il tecnico di riabilitazione psichiatrica Angela Rando, la pedagogista Luana Sorrenti e la psicomotricista Antonella Viola.
Sempre per l’ANFFAS, saranno poi presenti anche il presidente nazionale Roberto Speziale, la presidente regionale della Sicilia Gabriella D’Acquisto, il direttore sanitario della Sezione di Salerno Angelo Cerracchio e Antonio Prestipino dell’ANFFAS di Catania.
Ospite dell’incontro Rosita Gangemi, dirigente psicologo di I livello, responsabile dell’Unità Operativa Sanitaria – Agenzia di Progetto della Direzione Sanitaria USL 5 di Messina.
(S.B.)
ANFFAS Messina, tel. 090 361038, info@anffasicilia.net.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…