189 i Comuni interessati dalla ricerca, 133 le organizzazioni con servizi per il tempo libero censite, 3.391 le persone con disabilità seguite, 2.761 i volontari coinvolti: sono queste le cifre sintetiche alla base della ricerca curata dalla Delega alla Partecipazione e alla Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità della Provincia di Milano, che ha portato alla realizzazione del volume Uscire Insieme. I servizi per il tempo libero delle persone con disabilità nella Provincia di Milano. Quest’ultimo verrà presentato lunedì 4 febbraio a Milano (Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, Via Vivaio, 1, ore 11.30), nel corso di una conferenza stampa.
Si tratta, in sostanza, di una pubblicazione che affronta per la prima volta, attraverso un’approfondita ricerca sul territorio, una tematica spesso trascurata, come quella riguardante l’esercizio del diritto al tempo libero e alla socializzazione da parte delle persone con disabilità.
Il volume, che sarà in distribuzione gratuita presso gli uffici della Provincia di Milano, presenterà i dati raccolti nel corso dell’indagine sul territorio – svolta in collaborazione con l’AIAS di Milano (Associazione Italiana Assistenza Spastici), la Cooperativa Il Fontanile, l’Associazione Paolo Pini, la UILDM di Milano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), l’Associazione Stefania e Arché – con un’ampia sezione dedicata alla mappatura delle organizzazioni che offrono servizi per il tempo libero delle persone con disabilità, ciascuna corredata da una scheda con i dati sulla tipologia di utenza e le attività organizzate, insieme ai vari indirizzi aggiornati.
Alla conferenza stampa del 4 febbraio parteciperanno Ombretta Fortunati, consigliera delegata alla Partecipazione e alla Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità della Provincia di Milano, Stefano Fava, responsabile del Servizio Tempo Libero dell’AIAS di Milano, Barbara Baiocchi, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giovanni Merlo, direttore della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) di Milano.
(S.B.)
Provincia di Milano, Direzione Generale
Servizio Diritti dei Disabili e Progetti Speciali, tel. 02 77402363-2762
segr.delegadisabilita@provincia.milano.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il contestato trasferimento di una scuola modello di inclusione C’è una scuola media inferiore a Milano, la Scuola Vivaio, che costituisce un vero e proprio modello di inclusione. Pensata alla metà degli Anni Settanta per gli alunni e le…
- Un’esperienza che vale un esempio La consigliera della Provincia di Milano Ombretta Fortunati traccia, a ridosso della fine di un mandato molto intenso e significativo come delegata alla Partecipazione e alla Tutela dei Diritti delle…