Verrà inaugurato venerdì 29 febbraio a Milano (Centro IRCCS Santa Maria Nascente, Via Capecelatro, 66, ore 11) – nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Don Gnocchi per il 52° anniversario della scomparsa di don Carlo Gnocchi – il nuovo Servizio DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale), sintesi di ricerca scientifica e tecnologie avanzate, in quanto si tratta di una struttura innovativa comprendente una casa domotica, con sofisticati dispositivi all’avanguardia, una mostra permanente di ausili e quattro palestre di terapia occupazionale per il reinserimento domiciliare, lavorativo, scolastico e sociale delle persone con disabilità.
In collaborazione con il Polo Tecnologico della Fondazione Don Gnocchi, il DAT svolgerà inoltre attività di formazione e ricerca nel campo delle tecnologie assistive.
Parte integrante della nuova struttura sarà naturalmente il SIVA (Servizio Informazione Valutazione Ausili), che opera a Milano da oltre venticinque anni e che ha dato vita alla rete dei Servizi SIVA oggi presenti in molti altri Centri Don Gnocchi.
Vale la pena ricordare a questo proposito che il portale internet SIVA (www.portale.siva.it), realizzato dalla Fondazione Don Gnocchi per conto del Ministero della Solidarietà Sociale, è oggi la più completa banca dati presente nel nostro Paese di prodotti, esperienze e consigli sulle tecnologie per l’autonomia delle persone con disabilità.
Con il progetto europeo EASTIN, il portale si è aperto anche alla dimensione internazionale, coinvolgendo Paesi come la Germania, la Danimarca, l’Olanda, la Spagna e l’Inghilterra.
Altro partner qualificato del Servizio DAT, senz’altro degno di segnalazione, è HBgroup, struttura di grande esperienza e professionalità nel trovare soluzioni rivolte ad un’utenza ampliata, che ha curato nella fattispecie il progetto architettonico, quello degli arredi e quello della domotica.
All’inaugurazione del 29 febbraio parteciperanno anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l’assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna e il vescovo ausiliare della Diocesi di Milano monsignor Angelo Mascheroni. (S.B.)
Fondazione Don Gnocchi ONLUS
Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne
tel. 02 40308934, ufficiostampa@dongnocchi.it.
Articoli Correlati
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…
- Domotica: l'autonomia e la sicurezza La domotica, ovvero la tecnologia utilizzata all’interno di una casa. Per renderne però utile e concreta l’applicazione nell’ambito della disabilità, è certamente indispensabile considerare i reali bisogni di ciascuna persona.…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…