Brilla sempre per la vivacità delle sue iniziative l’Associazione Culturale “Palermo aperta a tutti”, tra i cui scopi fondamentali vi è la salvaguardia e la libera fruizione del patrimonio artistico, storico e ambientale della città di Palermo, con un particolare riguardo alle cosiddette “fasce deboli” della popolazione, come le persone con disabilità e tutti coloro che hanno difficoltà di spostamento, a partire dagli anziani.
Nelle scorse settimane ci siamo occupati ad esempio della prima guida al turismo accessibile del capoluogo siciliano, che “Palermo aperta a tutti” sta realizzando in collaborazione con il Polo Universitario dell’Accessibilità Universale di Siena (se ne può leggere nel testo disponibile cliccando qui).
Oggi ne segnaliamo un altro bell’evento, organizzato per sabato 1° marzo, in collaborazione con l’Associazione Porsche Club Sicilia, vale a dire un’escursione presso l’Autodromo di Piano dell’Occhio, non distante da Palermo, ai cui partecipanti – che potranno essere anche le persone con disabilità, insieme ad un accompagnatore – verrà data la possibilità di effettuare un giro della pista in una delle Porsche messe a disposizione per l’occasione.
La partecipazione alla giornata di Piano dell’Occhio – fatto non certo secondario – è del tutto gratuita e il raduno è previsto a Palermo (Piazza Politeama, ore 10), dove un pullman porterà le persone all’autodromo. (S.B.)
Associazione “Palermo aperta a tutti”
tel. 347 3187857, palermoapertaatutti@yahoo.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…