«Caro Pietro, abbiamo letto con interesse le proposte che hai inviato in merito alle persone con disabilità che condividiamo completamente. Per noi rimane fondamentale la centralità che avete individuato e che risiede nell’uguaglianza di opportunità e di partecipazione alla vita della comunità. Questa centralità, come avrai avuto modo di verificare nell’incontro con Fausto Bertinotti, è presente a pieno titolo nel nostro programma, che abbiamo sintetizzato nei seguenti punti:
– portare a termine la procedura parlamentare di ratifica della Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità;
– rivedere le modalità di accertamento sanitario tenendo conto dell’evoluzione degli strumenti di valutazione della persona;
– definire i livelli essenziali delle prestazioni sociali omogenee su tutto il territorio nazionale;
– associare alla riabilitazione medica la riabilitazione sociale e l’abilitazione per valorizzare tutte le potenzialità della persona;
– incrementare il fondo sulla non autosufficienza fino ad almeno 1 miliardo e mezzo di euro, prevedendo un canale differenziato specifico per la disabilità;
– migliorare la qualità dell’integrazione scolastica;
– rifinanziare la Legge 13/89 sulla eliminazione delle barriere architettoniche;
– incentivare l’accessibilità ai mezzi di comunicazione e informazione, rivedendo anche la Legge 4/2004.
Questi sono solo alcuni dei punti che abbiamo individuati come prioritari e che sono già presenti nel nostro programma. Diamo la nostra completa disponibilità a proseguire la collaborazione con la vostra organizzazione con il gruppo parlamentare che verrà eletto».
*Coordinatore della Segreteria del Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Europea, Partito che si presenta alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 all’interno della coalizione Sinistra Arcobaleno.
Articoli Correlati
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…