«Non si può più nemmeno fare un giro in Via Vittorio Emanuele, la strada principale di Canicattini, a causa delle grandi fioriere sistemate sulla strada, né entrare nei locali della Guardia Medica di Via Umberto»: non usa mezzi termini Giuseppe Rovatti, cittadino con disabilità di Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, nelle lettere ripetutamente inviate al sindaco della città Paolo Amenta e all’assessore comunale agli Affari Sociali e alla Pubblica istruzione Paolo Formica.
«Questi – ha scritto ancora Rovatti – sono solo due tra i problemi che le persone con disabilità devono affrontare quotidianamente nella mia città a causa delle barriere architettoniche. Qualche settimana fa, ad esempio, nonostante le continue rassicurazioni ricevute dal sindaco, ho dovuto constatare che anche l’accesso alla biblioteca comunale, senza scivolo, è rimasto praticamente “vietato” ai disabili, così come il nuovo palazzo della Protezione Civile».
Di fronte dunque alla mancanza di risposte concrete su questi gravi problemi di mobilità, è stato lo stesso Rovatti a mobilitarsi, cercando di coinvolgere altri cittadini – soprattutto con l’utilizzo di internet – per indire una manifestazione di protesta che si terrà nel centro del Comune siracusano giovedì 24 aprile (ore 16.30).
Un’iniziativa concreta che ci si augura possa portare, in tempi brevi, a risolvere almeno i problemi più pressanti, come quelli già segnalati delle fioriere nella via principale della città e dell’accesso alla biblioteca comunale. (S.B.)
Articoli Correlati
- E in Sicilia rischiano di saltare i servizi alle persone con disabilità Lo denuncia l'ANFFAS della Regione (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) - dopo che a sollevare la questione era stato il Coordinamento Provinciale delle Associazioni di…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…