La comunicazione meno prevedibile di Psicoradio

Composta da uomini e donne con problemi psichici, Psicoradio, la “Radio della mente”, è una testata nata a Bologna nel 2006 ed è anche un corso per operatori radiofonici che ha iniziato quasi subito a produrre una trasmissione. Ora questa esperienza – che rappresenta un bell’esempio di comunicazione non ovvia – approderà anche all’Università di Bologna, per un incontro-lezione che si terrà il 9 maggio

Leggi Tutto

Una macchina del tempo genetica

Si può definire proprio così la recente scoperta frutto di una ricerca svolta negli Stati Uniti e in Italia – con il finanziamento della Fondazione Telethon – che sostanzialmente “riporta all’infanzia” le cellule adulte, riprogrammandole come cellule staminali pluripotenti, comparabili a quelle embrionali. Si sta ora lavorando per trovare soluzioni ai problemi che ne impediscono ancora l’uso nelle terapie di malattie come il morbo di Parkinson, ma anche il diabete, varie patologie del cuore, della retina, dell’osso e della cartilagine

Leggi Tutto

A Verona «Delitto a Villa Roung»

Il 10 maggio, a Verona, la Compagnia Teatrale Punto in Movimento – diretta da Roberto Totola – porterà in scena un adattamento dalla pièce di Achille Campanile “Delitto a Villa Roung”. Alla rappresentazione parteciperanno anche persone con disabilità, perfettamente integrate con gli attori della nota compagnia veronese

Leggi Tutto

Cercasi sostenitori di diritti umani

C’è tempo fino al 15 luglio per inviare delle proposte di candidatura al Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani 2008. Il riconoscimento, istituito nel 1968 e assegnato, negli anni, a personalità come Nelson Mandela e ad Associazioni come Amnesty International, verrà consegnato a New York il prossimo 10 dicembre nel corso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che celebrerà i 60 anni dall’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Leggi Tutto

Piccoli, autonomi e indipendenti

Si concluderà il 10 maggio a Rho (Milano) un altro ciclo del Progetto “Figli con disabilità”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, iniziativa voluta dalla Provincia di Milano, dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e da numerose altre associazioni lombarde, per offrire riflessioni e spunti utili a far sentire meno soli i genitori di bimbi con disabilità

Leggi Tutto

Tutti insieme, per lo sport e per la vita

Si terrà l’11 maggio a San Giuliano Milanese la sesta edizione di “Sport per la vita”, bella manifestazione di sport, integrazione e solidarietà, promossa dall’AIOSS (Associazione per l’Integrazione e l’Orientamento dei Soggetti Svantaggiati), che offrirà l’opportunità a molti ragazzi con disabilità di misurarsi in alcune discipline sportive

Leggi Tutto

Lo sport non deve conoscere handicap

È questo lo spirito con cui viene promossa da dieci anni, a Santa Margherita Ligure (Genova), la bella iniziativa denominata appunto “Lo sport non ha handicap”, che nei giorni dal 9 all’11 maggio vedrà numerosi atleti con disabilità impegnati nel basket, nel tennis, nella vela e nell’hockey in carrozzina, pronti a misurarsi anche con persone non disabili presenti tra il pubblico

Leggi Tutto

Un teatro che merita di essere diffuso

È quello della compagnia bolognese degli Amici di Luca, gruppo nato nell’ambito dell’omonima associazione, come strumento di risocializzazione per le persone con esiti di coma, ma che in seguito ha dato vita ad una propria precisa poetica, con la realizzazione di cinque spettacoli. Il prossimo appuntamento è per l’8 maggio a Casalecchio di Reno, presso Bologna, con la rappresentazione di “Ritorno”

Leggi Tutto

…e adesso che mio figlio è a scuola?

Un corso che si terrà a Padova l’8 e il 16 maggio, nel tentativo di creare l’indispensabile clima di collaborazione tra genitori, associazioni, scuola, strutture sanitarie e territorio, ai fini di un’integrazione scolastica sempre migliore, utile a superare i crescenti ostacoli in cui si imbattono le famiglie

Leggi Tutto

La corea di Huntington

Un’ampia scheda dedicata a questa malattia genetica degenerativa ereditaria che colpisce il sistema nervoso e che si presenta con sintomi psichici e fisico-motori. A scoprirla fu il medico statunitense George Huntington nel 1872 e il termine “corea” deriva dal greco “danza”, a caratterizzare i movimenti involontari che contraddistinguono clinicamente la patologia

Leggi Tutto