«La demagogia ha le gambe corte. E si vede. Con questa manovra economica in via di approvazione, il Governo ha messo a punto la sua politica antisociale e demagogica, a partire dalla proposta della cosiddetta Social Card che, ancor prima di partire perde i pezzi».
Non usa mezza termini Michele Mangano, presidente dell’Auser, la principale associazione italiana impegnata nel settore della terza età, in una nota stampa che commenta le più recenti iniziative del Governo.
«Infatti, per la Card – continua Mangano – ci saranno 280 milioni anziché i 500 previsti inizialmente. Come a dire che è lo stesso Governo a non credere nella sua efficacia. Alla fine, quindi, ci saranno per i poveri italiani pochi spiccioli al giorno, una vera elemosina ben lontana da una politica strutturale e strategica di lungo respiro, che noi auspichiamo da tempo, rivolta alla terza età».
A preoccupare il presidente dell’Auser vi è anche quello che viene ritenuto un vero e proprio «colpo di scure sul Fondo per la Non Autosufficienza che di fatto sparisce. Quale favola si racconterà agli oltre tre milioni di non autosufficienti presenti nel nostro Paese e alle loro famiglie? Siamo rimasti solo noi in Europa a non esserci ancora attrezzati in questa direzione. Per quanto poi riguarda l’assegno sociale, vengono introdotte con questa manovra delle barriere, ma non sono assolutamente chiari i criteri che verranno adottati nell’assegnazione».
Perplessità anche sull’istituzione del Fondo Unico Regionale, in vista del federalismo fiscale. «Che fine farà – si chiede Mangano – la programmazione sociale prevista dalla Legge 328/00?».
Infine, i tagli agli enti locali, alla luce dei quali, secondo Mangano, «ci sarà una forte contrazione dei servizi da valutare sul 40% circa. Questo avrà un effetto dirompente sul tessuto sociale del nostro Paese, in modo tale da far ricadere sulle spalle del volontariato il peso di una domanda crescente di servizi da parte di cittadini poveri e fragili». (S.B.)
Ufficio Stampa e Comunicazione Auser Nazionale
tel. 06 84407725 – 348 2819301, ufficiostampa@auser.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…