Le ferrovie austriache (ÖBB) coprono il loro Paese con un fitta rete di servizi, tanto da far pensare che viaggiare in treno in Austria sia quasi certamente il modo più comodo per spostarsi da una città all’altra.
In particolare, la compagnia nazionale ÖBB offre frequenti servizi di treni Intercity ed Eurocity sulle linee principali tra Vienna e Linz, Salisburgo, Graz e la regione della Carinzia, viaggi che si distinguono quasi sempre per un elevato livello di qualità.
Da quest’anno, però, le ferrovie austriache sono anche un po’ più accessibili, grazie ad un recente accordo intercorso tra l’ÖBB, la compagnia produttrice di rampe MediVent e le grandi multinazionali dei trasporti e dell’energia Bombardier e Siemens.
Tale collaborazione, infatti, ha portato ad equipaggiare più di duecento treni con rampe rivolte alle persone in carrozzina, che possono quindi accedervi senza problemi.
Si tratta senz’altro di un’iniziativa e di un modello organizzativo all’avanguardia in Europa e che si pongono come possibile esempio anche per altre realtà del vecchio continente. (S.B.)
Articoli Correlati
- I treni accessibili “fantasma” e la “minaccia” del corrimano centrale Treni che per le Sale Blu “non esistono”, carrozze accessibili “fantasma”, probabili violazioni della Carta dei Servizi di Trenitalia e il “minaccioso corrimano centrale”, sorta di “spada di Damocle” sul…
- Vorrei solo viaggiare in treno, come tutti... Ecco cosa può succedere ad una persona in carrozzina che debba spostarsi in treno per un viaggio, nemmeno troppo lungo, a causa di un ricovero ospedaliero. E si tratta di…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…