La musicoterapia in acqua come metodologia riabilitativa per i pazienti gravemente compromessi nelle funzioni neuromotorie sarà il filo conduttore del seminario di studi che si svolgerà venerdì 19 e sabato 20 settembre a Santa Severa, in Comune di Santa Marinella (Roma).
L’iniziativa – promossa da Unisan, componente del Consorzio Ri.Rei. (Riabilitazione e Reinserimento) – si configura probabilmente come unica nel suo genere e sarà ospitata presso il Centro Alessandro Boggi di Santa Severa, residenza sanitaria assistita per persone adulte con disabilità grave, dove, grazie alla presenza di una piscina, la musicoterapia in acqua è stata già positivamente sperimentata.
All’incontro parteciperanno musicoterapisti già formati provenienti da tutta Italia, interessati ad approfondire tale modalità di lavoro e le lezioni saranno tenute da esperti del settore, quali Manola Barbieri, Paola Abrescia e Maria Emerenziana D’Ulisse, coautrice con Federica Polcaro del libro Musicoterapia e autismo (Editore Il Minotauro). (Valentina Mesolella)
Articoli Correlati
- Affrontare l'autismo e il ritardo mentale nel Lazio L'autismo e il ritardo mentale sono patologie neurologiche complesse, per le quali possono essere efficaci solo strategie specifiche di intervento educativo e comportamentale, intraprese in età precoce. Su questa linea…
- Riconoscere la sindrome di Asperger e prendersene cura Una due giorni di lavoro voluta principalmente dalle famiglie e dalle persone con disturbi dello spettro autistico, insieme alla comunità scientifica, per contribuire alla sensibilizzazione e alla conoscenza in particolare…
- Nel Lazio un nuovo robot che aiuta i bimbi a camminare Si tratta del Lokomat, robot di ultima generazione, progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie, dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti, che…