Verrà presentata mercoledì 8 ottobre da Orphanet-Italia e da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) la seconda edizione della guida Associazioni Italiane Malattie Rare, 2008-2009, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Camera dei Deputati (Roma, Palazzo Marini, Sala Colonne, Via Poli, 19, ore 12).
«Le cosiddette “Malattie Rare” – spiegano i promotori della guida – sono circa 6.000 e colpiscono milioni di persone in Europa, parte delle quali in Italia. Si tratta quindi di un problema dalle dimensioni sociali realmente impressionanti che oggi sembra però ricevere nuova attenzione da parte di istituzioni, imprese e ricercatori».
Significativo, in tal senso, anche il motto scelto da Orphanet e da UNIAMO-FIMR per presentare l’iniziativa, vale a dire Le mosche bianche sono “rare”. Anche noi siamo “rari” ma tanti.
La nuova edizione della guida che verrà presentata l’8 ottobre si propone in particolare di fornire numerose informazioni e servizi sulle Malattie Rare, per rendere meno “orfani” i pazienti e le famiglie coinvolti in questi problemi, rivolgendosi poi agli stessi medici e a chiunque cerchi di orientarsi in tale ambito, fornendo un prezioso strumento di lavoro e di riflessione. (S.B.)
Ufficio Stampa UNIAMO-FIMR ONLUS
riferimento: Paola Serena, tel. 041 2410886 – 335 5955783
relazioniesterne@uniamo.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Cosa resta della Conferenza di Torino Due interventi successivi alla Terza Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Torino, per tenere vivo un dibattito che coinvolge lo stesso significato odierno della rappresentatività garantita dalle associazioni di…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…