«I pazienti affetti da patologie rare sono costretti ad affrontare non solo gli ostacoli legati alla patologia, ma anche quelli della burocrazia e della frammentazione organizzativa del Servizio Sanitario Italiano. Per questi cittadini, infatti, non è semplice vedere riconosciuti i propri diritti: dalla difficoltà di accesso alle cure alla necessità di doversi spostare dalla propria Regione; dall’impatto economico e sociale alla ricerca di una terapia farmacologica o all’accesso a farmaci costosi».
Sono solo alcuni dei risultati prodotti dall’indagine denominata Malattie Rare. Le associazioni dei pazienti: risorsa per progettare nuovi interventi, curata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, che verrà presentata martedì 11 novembre a Roma (Salone Marco Aurelio, presso Allianz, Via del Corso, 184, ore 9.30-13.30).
La preziosa ricognizione – che oltre a mettere in evidenza le carenze del Servizio Sanitario Nazionale, tocca temi “caldi” quali l’innovazione, l’equità nell’accesso alle cure e il prezzo che i cittadini e le famiglie devono pagare – ha coinvolto associazioni di pazienti e i rappresentanti regionali della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), ed è stata realizzata con il supporto di un gruppo di esperti, composto da cittadini, medici e istituzioni (Centro Nazionale Malattie Rare – CNMR dell’Istituto Superiore di Sanità; UNIAMO-FIMR – Federazione Italiana Malattie Rare; SIE – Società Italiana di Endocrinologia; Cergas Bocconi – Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria Sociale; Esserci Basilicata; Orphanet; ANANAS – Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi; AIMAR – Associazione Italiana Malformazioni Ano-Rettali; Centro Cardiochirurgia Sindrome di Marfan Policlinico Tor Vergata di Roma).
Da segnalare anche che nel corso dell’evento Cergas Bocconi presenterà i dati della ricerca Accessibilità ai farmaci innovativi ed orfani, condotta in undici Regioni italiane, evidenziando caratteristiche e differenze dei vari Servizi Sanitari Regionali. (S.B.)
– Sabrina Nardi, tel. 06 36718372, s.nardi@cittadinanzattiva.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Un Premio alle buone prassi sull'acquisto di dispositivi medici monouso Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni…