«Il programma per bambini autistici basato sul metodo pedagogico intensivo denominato ABA (Applied Behavior Analysis – “Analisi Applicata del Comportamento”), è l’unico che abbia superato le prove di validazione scientifica dei risultati, dimostrando di poter migliorare la qualità della vita dei bambini stessi».
Lo afferma Carlo Hanau, docente di Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sociali e Sanitari all’Università di Modena e Reggio Emilia – oltre che direttore della rivista «Il Bollettino dell’ANGSA» – e proprio sul metodo ABA si basa una nuova proposta dell’Associazione Progetto Autismo FVG, vale a dire un’ulteriore sessione del corso-workshop Autismo ed ABA, prevista per sabato 15 e domenica 16 novembre presso la sala del Centro Civico di Tavagnacco (Udine).
«L’Associazione Progetto Autismo FVG – spiega la presidente Elena Bulfone – si è formata per aiutare e accompagnare nel loro difficile compito di educatori le famiglie di bambini affetti dalla patologia autistica, da disturbi dello sviluppo, da sindrome da iperattività e disturbi dell’apprendimento. In sostanza affianchiamo le famiglie per far loro conoscere le opportunità terapeutiche e riabilitative presenti sul territorio, oltre ai diritti di cui possono usufruire per l’assistenza socio-assistenziale, sanitaria, scolastica e lavorativa».
In questo lavoro rientrano appunto i corsi-workshop che hanno già avuto analoghi precedenti di successo nel 2007 e che quest’anno hanno visto una prima sessione nel mese di settembre.
A condurre quest’ultima – così come quella del 15 e 16 novembre – la psicologa e supervisor ABA Adriana Pippione, che questa volta affronterà i seguenti temi: Coinvolgimento della famiglia nell’intervento ABA; Generalizzazione e mantenimento delle abilità; Linee guida per insegnanti di sostegno: la figura ombra a scuola. (S.B.)
Progetto Autismo FVG, tel. 329 9299803, progettoautismofvg@yahoo.it.
Articoli Correlati
- Violenza sulle donne con disabilità e comunicazione distorta Per una donna con disabilità non sempre è così facile chiedere aiuto in caso di violenze. Se si parla poi di disabilità intellettiva, una comunicazione distorta potrebbe significare non rilevare…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…