Si rivolge sia agli operatori che direttamente alle persone con disabilità il questionario proposto dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del progetto di Servizio Civile denominato Monitoraggio dei sistemi di allertamento e di soccorso per le persone con disabilità in emergenza.
Si tratta in sostanza di un’indagine in più campi al fine di raccogliere le informazioni necessarie alla successiva elaborazione di linee guida per la redazione dei piani di emergenza e delle modalità da adottare per intervenire in soccorso delle persone con disabilità in caso di emergenza, oltre che per svolgere una funzione di sensibilizzazione degli enti su tali problematiche.
«Nell’intento quindi di coinvolgere nella fase di pianificazione anche i potenziali destinatari degli interventi di soccorso – dichiarano i rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile – abbiamo elaborato due diversi questionari, rivolti alle associazioni di volontariato che si occupano di assistenza alle persone con disabilità, ma anche direttamente a queste ultime».
Un’iniziativa interessante, quindi, rispetto alla quale chi vorrà rispondere ai questionari potrà farlo entro il 30 novembre prossimo. (S.B.)
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…