Il «Progetto Filippide»: un ponte tra disabilità e normalità

Un seminario organizzato a Milano dal 12 al 14 dicembre, rivolto agli operatori che vogliano impegnarsi nel “Progetto Filippide”, iniziativa che compie quest’anno ben venticinque anni, nata allo scopo di avviare alla pratica sportiva le persone affette da disturbi dello spettro autistico, sviluppando le capacità motorie, consentendo la riabilitazione psicofisica, incrementando l’autonomia e l’indipendenza, accrescendo l’autostima e la sicurezza e promuovendo l’integrazione sociale mediante attività ricreative varie

Attività atletiche nell'ambito del «Progetto Filippide»Ideato e promosso nel 1983, dal presidente dell’Associazione Sport e Società Nicola Pintus – ispiratosi allora al primo maratoneta “famoso” della storia – il Progetto Filippide ha ottenuto nel tempo importanti risultati, partendo dalla sua intuizione iniziale di impegnare i giovani e meno giovani, affetti da sindrome autistica o da malattie rare affini (sindrome dell’X-fragile, sclerosi tuberosa ecc.), nella pratica sportiva della corsa di lunga distanza.
Oggi Filippide – che continua a espandersi a livello nazionale, come ben testimonia anche il Centro Pilota del Comune di Roma, attivo dal 2002 – si prefigge di avviare alla pratica sportiva le persone affette da sindrome autistica attraverso la disciplina della corsa a lunga distanza e con il nuoto – unicamente per i gruppi dei piccoli e degli adolescenti – sviluppando le capacità motorie, consentendo la riabilitazione psicofisica, incrementando l’autonomia e l’indipendenza, accrescendo l’autostima e la sicurezza e promuovendo l’integrazione sociale mediante attività ricreative varie.
Tutti princìpi pienamente condivisi dall’ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), la quale a propria volta – attraverso il sostegno alle famiglie, la corretta informazione sull’autismo e la collaborazione con gli enti pubblici e privati – promuove una presa in carico coordinata, continuativa e globale, con la quale arrivare per ogni bambino, adolescente e adulto, ad un’adeguata e dignitosa qualità della vita.

Ed è proprio l’ANGSA Lombardia, insieme all’Associazione Sportiva ISF (Istituto Sacra Famiglia) – I Giovani per i Giovani, a promuovere da venerdì 12 a domenica 14 dicembre – nell’ambito appunto del Progetto Filippide – il seminario di formazione destinato a operatori di attività terapeutico-sportive, oltre che a figure professionali e persone coinvolte nel lavoro, nell’assistenza o nel contatto con soggetti affetti da patologia autistica conclamata.
Obiettivo dell’iniziativa (12 e 13 dicembre: presso Cooperativa Sociale I Percorsi, Via Bazzi, 68, Milano; 14 dicembre: presso Centro Sportivo Forza e Coraggio, Via Gallura, 8, Milano) è quello di creare e accrescere le conoscenze e le competenze professionali, per promuovere ulteriormente Filippide sul territorio.

Sarà lo stesso Nicola Pintus ad aprire la prima giornata di venerdì 12 (Il “Progetto Filippide”: la filosofia, la sua storia e i suoi obiettivi), seguito dalla logopedista Cecilia Buccigrossi (Il “Progetto Filippide” “dietro le quinte”) e dall’assistente sociale Luca Biasillo (L’assistente sociale nel “Progetto Filippide”).
Successivamente verrà proiettato il film-documentario Avventura in Himalaya, con il commento di Nicola Pintus.
Sabato 13, poi, interverranno l’assistente al progetto Melina Buffa (L’immagine del “Progetto Filippide”), il tecnico sportivo Silvia Revelant (L’attività sportiva con i ragazzi autistici), gli operatori professionali Adriano Caruso e Simone Cuozzo (L’operatore professionale all’interno del “Progetto Filippide”), il neuropsichiatra Gaetano Iacchelli (Inquadramento del DSA – Disturbo Spettro Autistico e modelli di trattamento) e ancora Cecilia Buccigrossi (La comunicazione: un “ponte” tra disabilità e normalità).
Verranno quindi costituiti i vari gruppi di lavoro, precedendo un dibattito che coinvolgerà tutti i partecipanti al seminario.
Domenica 14, infine, è previsto il momento delle attività sul campo, tramite l’incontro dei corsisti con atleti affetti da disturbi dello spettro autistico. (S.B.)

Per ulteriori informazioni:
ANGSA Lombardia ONLUS, segreteria@angsalombardia.it.
Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo