Il percorso guidato e altamente tecnologico di cui si sta dotando la Cattedrale di Santa Giusta a Oristano, in Sardegna, è uno dei primi del genere in Italia e offrirà un sistema d’accesso quanto mai utile alle persone con problemi della vista, all’insegna di un’attrezzatura che consentirà a queste ultime di muoversi con sicurezza nella bella chiesa romanica e al tempo stesso di avere tutte le necessarie informazioni storico-artistiche.
L’iniziativa è stata denominata Progetto TARV (Turismo Assistito in Radiofrequenza per Non Vedenti) ed è stata presentata nei giorni scorsi dal capo progettista Francesco Ibba, insieme a Roberto Cotroneo, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Cagliari e al parroco di Santa Giusta don Paolo Ghiani.
«Grazie a queste moderne attrezzature – ha spiegato quest’ultimo – la chiesa sarà resa ancora più fruibile, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità».
Innanzitutto all’ingresso verrà sistemato un plastico della Basilica che i non vedenti potranno toccare, acquisendo con la propria manualità le informazioni sulla struttura. Le novità più interessanti verranno però dal sussidio informatico, un’apparecchiatura che tramite auricolare o sistema a viva voce, potrà dare tutte le indicazioni su come spostarsi e sull’architettura della chiesa. Basterà infatti cliccare sui tasti o solo sfiorare il monitor del sistema e subito si avranno tutte le indicazioni utili a proseguire la visita, tramite un percorso definito e una voce che guiderà i visitatori tra le navate.
L’iniziativa è sperimentale ed è stata avviata in collaborazione con il Comune di Oristano, che usufruisce anche di un finanziamento POR (Programmi Operativi Regionali) sulla ricerca e lo sviluppo. Entro un mese e mezzo il tutto dovrebbe essere funzionante.
«Una volta realizzato – aggiunge il parroco don Ghiani – saranno effettuate tutte le verifiche con le associazioni dei non vedenti, per valutarne l’efficacia ed eventuali aggiustamenti». (S.B.)
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una scommessa per la qualità sociale in Sardegna* Istituzioni, associazioni, rappresentanti della società civile: oltre cento persone hanno partecipato al Congresso Regionale di Santa Giusta (Oristano) della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Un grande impegno,…
- Riparte la FISH in Sardegna Solo con una mirata azione di rete le associazioni che si occupano di disabilità possono ottenere risultati tempestivi ed essere ascoltate dalle Istituzioni. Ne sono convinte le ventisette associazioni della…