L’Alta Corte di Giustizia di Londra «condanna a morte O.T.». Ma di chi si tratta? Di un delinquente efferato? Di un maniaco colpevole di terribili misfatti? No, O.T. è un bimbo inglese di nove mesi “colpevole” di essere nato con gravissime problematiche respiratorie.
L’ospedale ove è ricoverato, contro il parere dei genitori, ha chiesto al tribunale di poter interrompere la ventilazione meccanica con la motivazione che «non esistono possibili terapie e che il bimbo soffre moltissimo». Di parere opposto i genitori, secondo i quali il bambino ha anche stimoli e reazioni “piacevoli”.
Il tribunale ha dato dunque ragione all’ospedale e l’Alta Corte ha respinto il ricorso dei genitori, anche se dietro la richiesta dell’ospedale stesso si intravedono motivazioni economiche.
Il giudizio dell’Alta Corte di Londra appare drammatico, considerando il sistema giuridico inglese, basato sul diritto consuetudinario. E questo ci sembra un motivo in più per affermare con forza, almeno in Italia, il diritto dei bambini cerebrolesi a vivere la loro vita, specialmente se è questo che vogliono i loro genitori e a regolamentare il caso di parere discorde tra ospedale e genitori stessi, dissipando ogni dubbio di accanimento terapeutico.
*Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi).
Articoli Correlati
- La ventilazione meccanica non-invasiva nelle malattie neuromuscolari** Un numero sempre maggiore di pazienti affetti da malattie neuromuscolari, con compromissione respiratoria, viene sottoposto con successo alla ventilazione meccanica non-invasiva. Presentiamo un'ampia scheda dedicata ai vari aspetti della questione
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…