Verrà presentato mercoledì 21 maggio a Bologna (Sala dello Zodiaco, Via Zamboni, 13, ore 10) Il libro dimenticato dalla scuola. Confronto e relazioni nell’educazione. Un progetto del Forteto.
Costituita nel 1998 dai soci della Cooperativa Agricola Il Forteto, la Fondazione Il Forteto ONLUS è nata per svolgere studi, ricerche, informazione e promozione sui diritti dei bambini, degli adolescenti, della famiglia e delle fasce deboli.
La pubblicazione che verrà presentata a Bologna è la sintesi delle esperienze di tre anni di lavoro educativo e formativo nelle scuole della zona del Mugello, con il progetto Barbiana e il Mugello, una scuola per l’integrazione. Un’iniziativa, questa, progettata, organizzata e coordinata appunto dalla Fondazione Il Forteto, che si è poi sviluppata con la collaborazione di alcune associazioni del privato sociale della zona, dell’Università di Firenze e della Comunità Montana locale.
Alla presentazione del libro – che evidenzia le potenzialità dell’insegnante nel processo educativo e i percorsi utili a stimolare la necessaria motivazione negli studenti, parteciperanno Luigi Goffredi e Rodolfo Fiesoli della Fondazione il Forteto, Claudio Imprudente dell’Associazione Centro Documentazione Handicap (CDH) di Bologna, Giuseppina Speltini dell’Università di Bologna e la senatrice Mariangela Bastico. Aprirà l’incontro il violinista Domenico Premoli. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Coltivare con cura Inserita in attività di agricoltura sociale, la persona con disabilità migliora le proprie potenzialità e può acquisire un’identità adulta, finalizzata alla costruzione di un progetto di vita indipendente: è quanto…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…