Sabato 23 maggio il Padiglione L della Fiera di Vicenza ospita il convegno Bambini speciali nella scuola? Porte sempre aperte. Il sostegno a una scuola dell’infanzia per tutti, nel corso del quale si farà il punto della situazione rispetto alla tematica della disabilità connessa al mondo dell’istruzione e dell’infanzia.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista e scrittrice Minnie Luongo, che ha recentemente scritto il libro Intervista col disabile. Vademecum fra cime e crepacci della disabilità, edito da Franco Angeli e scritto insieme ad Antonio G. Malafarina.
Oltre alla partecipazione del sindaco di Vicenza Achille Variati, dell’assessore regionale alle Politiche Sociali Stefano Valdegamberi e – da confermare – del ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini, segnaliamo l’intervento al convegno di esperti quali Claudio Imprudente, presidente del Centro Documentazione Handicap di Bologna, Luigi D’alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano e presidente della SIPES (Società Italiana Pedagogia Speciale), e Angelo Lascioli, dell’Università degli Studi di Verona.
Completeranno gli interventi il direttore didattico delle Scuole per l’Infanzia comunali di Vicenza Silvano Golin, le insegnanti Paola Giaretta e Annamaria Saterini ed Elisabetta Tonini, mamma di un bambino con disabilità. Chiuderà la mattinata di lavori il presidente e amministratore della casa farmaceutica GlaxoSmithKline Angelos Papadimitriou.
Durante il convegno, promosso dal Comune di Vicenza e dalla GlaxoSmithKline, verranno anche presentati i risultati di una ricerca pilota realizzata con gli insegnanti delle scuole comunali, con i bambini e le famiglie, svolta in collaborazione con l’Università di Verona. Inoltre, verrà presentato il volume sull’Educazione Speciale contenente i risultati della ricerca stessa e curato da numerosi autori che da sempre si occupano di pedagogia speciale. (C.N.)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria del Convegno
tel. 045 9218310, fax 045 9218197, salutesocieta@gsk.com
Articoli Correlati
- La passione di Antonio Giuseppe per la meraviglia della vita I diritti, l’accessibilità, il lavoro, l’università, il “Dopo di Noi”, la famiglia, l’affettività, la sessualità e altro ancora, anche se i passaggi più appassionati sono forse quelli dedicati alla scrittura…
- Franco, che con il suo sé giungeva a quello altrui «Franco Bomprezzi - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, ricordando alcuni tra gli innumerevoli incontri coordinati dal nostro direttore responsabile, scomparso nel dicembre scorso - era un giornalista di quelli che non…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…