L’arteterapia e i disturbi pervasivi dello sviluppo

Presentati recentemente a Palermo i risultati di un’interessante ricerca voluta dall’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ove l’utilizzo dell’arteterapia nelle persone affette da disturbi pervasivi dello sviluppo (tra cui autismo e sindrome di Asperger), affiancata alle terapie strutturate classiche, ha consentito di apprezzare alcuni cambiamenti rispetto soprattutto alle “abilità sociali” dei partecipanti allo studio

Leggi Tutto

Pezzi di un puzzle

Tredici episodi di un’unica storia, fatta di emozioni, desiderio e fantasia. Non un saggio, ma un bel racconto sulla sessualità al femminile e sulla disabilità, per riuscire a superare ogni barriera fisica, mentale e culturale, «portando alla luce un argomento socialmente importante e al contempo difficile», come scrive la stessa autrice, Criselda, nome d’arte di Cristiana Casarini

Leggi Tutto

Inclusione e nuove professioni: l’assistente personale

Prosegue l’indagine di Superando.it attraverso le nuove professioni nate a partire dal processo in atto di inclusione delle persone con disabilità. Questa volta analizziamo la figura dell’assistente personale, nata dai percorsi di Vita Indipendente e considerata elemento fondamentale per l’autonomia delle persone con disabilità. Intervistiamo per questo Giuseppina Mascaro, assistente personale di Rita Barbuto, direttore di DPI Europe (Disabled Peoples’ International)

Leggi Tutto

Come risolvere in Sicilia la questione della riabilitazione

I centri accreditati alla riabilitazione delle persone con disabilità nella Regione Sicilia svolgono servizi specifici, che guardano alla complessità della riabilitazione stessa, garantendo prestazioni di qualità in particolare alle persone con grave disabilità. Non possono quindi essere equiparati alle strutture in convenzionamento esterno – che trattano anche problemi di disabilità minima o temporanea – se non a scapito della situazione di persone che per questo potrebbero anche vedere peggiorata la propria disabilità. Il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana chiede in tal senso risposte concrete alle istituzioni regionali

Leggi Tutto

Glaucoma: finalmente sospesa quella Nota sul rimborso dei farmaci!

È l’importante frutto della campagna lanciata qualche mese fa dall’Associazione Per Vedere Fatti Vedere e che ha coinvolto in un’azione congiunta malati, loro familiari, medici oculisti e associazioni di pazienti organizzate sul territorio. Finalmente, quindi, la vita di circa 800.000 pazienti, affetti da quella che costituisce la seconda causa di cecità nel mondo, potrà essere liberata da un assurdo carico burocratico

Leggi Tutto

Perché l’integrazione non sia più sinonimo di sopportazione sociale

Si rivolgono direttamente al Capo del Governo, al Ministro dell’Istruzione e a quello delle Pari Opportunità, i “Genitori Tosti in Tutti i Posti”, ampio gruppo formato da genitori di persone con disabilità, molte delle quali con grave ritardo mentale. E lo fanno ricordando che «solo se saremo messi in grado di nutrire la cultura dei nostri figli, potremo contare, domani, su una profonda autonomia personale». Ne riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il messaggio

Leggi Tutto