Anche la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha iniziato da quest’anno a partecipare – in qualità di Ente Nazionale di Prima Classe e insieme a Università e Istituzioni di alta formazione – ai bandi del Servizio Civile. E appare senz’altro degno di nota che uno dei progetti finanziati si chiami Socializziamo la disabilità. Volontari per la socializzazione.
«Con questa iniziativa – spiega per la CRUI Mario Santamaria – puntiamo a utilizzare l’operato dei volontari per rendere il periodo universitario degli studenti con disabilità più confortevole e produttivo. Inoltre si tratta di ben quarantacinque opportunità per giovani universitari di tutto il Paese per fare un’esperienza di lavoro e di vita importante per la formazione aggiuntiva e utile per avvicinarsi al mondo del lavoro con consapevolezza e maggiore competitività».
Piuttosto stretti, per altro, i termini entro i quali le eventuali domande dovranno raggiungere gli uffici del CRUI (entro il 27 luglio prossimo). Ma l’opportunità appare davvero interessante e merita comunque attenzione. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le nuove Linee Guida per l’inclusione nelle Università Approvate nel settembre dello scorso anno, le nuove Linee Guida della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, sono composte da dieci…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…