Si può parlare di un progetto ormai consolidato – che come tale verrà tra l’altro presentato nell’ambito di un bando della Fondazione per il Sud – quando ci si riferisce a Sud-Est Solidale, gemellaggio tra alcune associazioni della Sicilia, nato dapprima informalmente, ma poi via via sempre più strutturato.
Tutto era cominciato nella primavera di quest’anno, con un torneo quadrangolare di calcetto a Floridia (Siracusa), che aveva visto coinvolte le Sezioni ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) di Palazzolo Acreide (Siracusa), Scordia (Catania) e Modica (Ragusa), insieme all’ASSOD (Associazione Sostegno Disabili) e alla VOSDI (Volontari Sostegno Disabili) di Ispica (Ragusa). Successivamente, vi è stata la vacanza estiva di una settimana a Marina di Modica (della quale anche il nostro sito aveva riferito), con la quale si era inserita anche l’Associazione Padre Pio di Floridia. E finalmente, in agosto, l’iniziativa forse più eclatante, vale a dire la giornata culturale sul “Treno Barocco”, che grazie alla collaborazione delle Ferrovie dello Stato, ha consentito a molti ragazzi con disabilità di provare l’esperienza nuova di un viaggio in treno, che li ha portati a visitare le varie città barocche del Sud-Est dell’isola.
Per quest’ultima esperienza si è potuto contare sulla collaborazione e la solidarietà delle guide turistiche, dei vari autisti degli autobus e degli stessi passeggeri del “Treno Barocco”. In generale, poi, rispetto alle varie iniziative promosse, grande è stata la disponibilità delle Amministrazioni Comunali di Palazzolo Acreide, Ispica, Modica e Scordia, del Villaggio Puccia e del ristorante VersoSud di Marina di Modica, oltre che della Società Bioturismo (Turismo nel Sud-Est).
Infine, è di questi giorni la visita di Gabriella d’Acquisto, presidente dell’ANFFAS Sicilia – accompagnata da Giuseppe Giardina e Francesco Provvidenza, presidenti delle Sezioni di Palazzolo Acreide e Modica – a CasaChiara, struttura residenziale per persone con disabilità realizzata a Ispica dall’ASSOD. Ad accogliere gli ospiti il presidente di quest’ultima Associazione Paolo Santoro.
«Si tratta di una realtà – ha dichiarato d’Acquisto – dove le parole casa e famiglia non sono espressioni formali, ma sostanziali. La cura anche del dettaglio, l’atmosfera di serenità rendono CasaChiara un posto dove viene voglia di “vivere”. Innanzitutto come genitore e poi come presidente dell’ANFFAS Sicilia, credo che un modello come questo vada studiato, consolidato e applicato». Parole accolte con soddisfazione dal presidente dell’ASSOD, che ha sottolineato anche come sia necessario «superare le tante difficoltà gestionali e l’indifferenza delle Istituzioni locali che considerano queste realtà come non appartenere alle risorse di una comunità».
Un 2009, dunque, che verrà ricordato da queste associazioni della Sicilia per il segnale di forza lanciato nel restare unite attraverso tante iniziative, con l’obiettivo comune di un’integrazione sempre maggiore delle persone con disabilità. «Una speranza – aggiungono per altro i vari responsabili – che è “sempreverde” e che intendiamo certamente far “fiorire” anche in inverno. Tanti, infatti, sono i progetti ancora in cantiere». (Stefano Borgato)
Articoli Correlati
- È tempo di ventennale, per l’ANFFAS Sicilia e per quella di Palazzolo Acreide Esponenti istituzionali, rappresentanti a livello nazionale e locale dell’ANFFAS, un ampio spazio alle persone con disabilità e anche uno speciale annullo filatelico caratterizzeranno a Palazzolo Acreide (Siracusa), il 3 e…
- L'amore e la sessualità delle persone con disabilità Una dimensione ancora poco esplorata, della quale si parlerà il 26 settembre, nel corso di due diversi convegni, organizzati rispettivamente a Torino e a Modica (Ragusa), con la partecipazione di…
- La Legge 328 e le persone con disabilità Si chiama così il convegno promosso per il 24 giugno a Palazzolo Acreide (Siracusa) dalla locale Sezione dell'ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione…