A Udine poche chiese accessibili, ma forse qualcosa sta cambiando

Un censimento realizzato dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) della città friulana fa capire come, per i fedeli in carrozzina, resti un’impresa partecipare alla messa e ad altri riti religiosi. Su 44 chiese monitorate, infatti, solo 19 si possono definire fruibili da parte di questa fascia di cittadini. I recenti lavori di restauro sulla Cattedrale e una chiesa di recente costruzione farebbero però pensare a un’evoluzione in positivo della situazione

Leggi Tutto

Disabilità: la famiglia si racconta

Sarà questo il tema di un incontro previsto per il 19 settembre a Jesi, in provincia di Ancona, organizzato dal Gruppo Solidarietà – in collaborazione con altre associazioni locali – per offrire alle persone che vivono l’esperienza della disabilità orizzonti di significato della loro esperienza familiare, per consentire di recuperare la propria competenza affettiva, rendendo le emozioni un sapere condiviso da cui partire e per presentare gli strumenti del raccontarsi, dai Gruppi di Auto Mutuo Aiuto alla scrittura autobiografica

Leggi Tutto

Torna la Giornata Nazionale della SLA

Due le iniziative promosse da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) Onlus per celebrare la seconda edizione della Giornata Nazionale SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Da un lato la raccolta fondi tramite sms, attiva in questi giorni e fino al 20 settembre. Dall’altro, sempre il 20 settembre numerosi stand nelle piazze italiane lanceranno l’operazione “Quello buono… sostiene la ricerca”

Leggi Tutto

Cosa offre questo Paese alle persone con disabilità e alle loro famiglie?

Il paventato taglio del Fondo per le Politiche Sociali e di quello per la Non Autosufficienza, denunciati in questi giorni dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rendono assai fosco il quadro, per le persone con disabilità e per le loro famiglie. Sembra insomma che la disabilità rappresenti sempre più un tema residuale nell’agenda politica, atteggiamento che non influisce solo sulla “cassa” o sul morale delle persone con disabilità, ma si rispecchia con forza nella cultura della società, condizionando i comportamenti di tutti, da quelli degli imprenditori a quelli del vicino di casa…

Leggi Tutto

A scuola di inclusione scolastica

Prenderà il via il 30 settembre, presso l’Università di Padova, un’importante iniziativa di formazione dedicata in particolare agli insegnanti di sostegno, promossa dall’ANFFAS della città veneta (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con lo Sportello Nazionale per l’Inclusione Scolastica della stessa Associazione

Leggi Tutto

La Salute è un diritto: non bisogna tagliare, ma spendere meglio

La spesa sanitaria e sociale va usata con rigore e serietà: si tratta infatti di una spesa preziosa che serve a tutelare in primo luogo le persone più fragili e il vero risanamento della Sanità italiana non si ottiene con tagli indiscriminati, ma con una coraggiosa riorganizzazione dei servizi sanitari. È questo il senso dell’appello denominato “SOS Sanità”, lanciato in vista di un prossimo incontro tra il presidente del Consiglio e quello della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, rispetto al quale è prevista una discussione assai calda sul cosiddetto nuovo “Patto della Salute”. L’appello ha già raccolto un migliaio di firme nel solo mese di agosto

Leggi Tutto

Inaugurato in Abruzzo il parco giochi accessibile voluto dal Comune di Parma

La struttura, frutto di una donazione del Comune emiliano, decisa poco dopo il terremoto del 6 aprile scorso, sorge a Villa Sant’Angelo, vicino all’Aquila, e sarà a disposizione di tutti i bambini e le bambine del paese. Un’iniziativa dal duplice significato, che intende cioè valorizzare da una parte anche il diritto allo svago e al tempo libero per tutti, dall’altra “esportare” un modello di parchi giochi ideati all’insegna della cosiddetta Progettazione Universale, come a Parma avviene già da qualche tempo

Leggi Tutto

Il primo rifugio di montagna senza barriere

È stato inaugurato nei giorni scorsi, con tanto di ascensore e scivolo, nelle Alpi Orobie, in Alta Val Seriana. Si tratta del Rifugio Alpe Corte, a 1.410 metri, ora fruibile anche da chi non può camminare, e può farsi accompagnare in macchina, o da chi fa fatica a vedere, sentire, parlare o capire. Un bel risultato ottenuto soprattutto grazie all’impegno del CAI di Bergamo

Leggi Tutto