Tornerà nelle piazze di tutta Italia, domenica 27 settembre, il GILS (Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia), per celebrare la propria Giornata Nazionale del Ciclamino, offrendo anche quest’anno la possibilità di partecipare alla raccolta fondi a favore della ricerca su questa malattia cronica ed evolutiva, chiamata anche sclerosi sistemica, che colpisce soprattutto le donne.
Il termine sclerodermia, che letteralmente significa “pelle dura”, dà un’idea abbastanza precisa di quella che è la caratteristica clinica più evidente, ovvero l’indurimento e l’ispessimento della cute in zone più o meno estese della superficie corporea. Si tratta di una patologia di tipo autoimmune, dovuta cioè alla presenza di una reazione immunitaria diretta contro gli stessi tessuti dell’organismo, caratterizzata come detto dalla fibrosi della cute che però nel tempo può estendersi anche agli organi interni, con aumento del tessuto connettivo che circonda i tessuti, a scapito di questi ultimi. Gli organi coinvolti sono soprattutto l’apparato gastrointestinale, i polmoni, i reni e il cuore.
Sostenere, informare e prevenire sono le tre “parole d’ordine” con cui i volontari del GILS si presenteranno ai cittadini, spiegando le loro iniziative: sostenere, tramite la raccolta fondi per il finanziamento di due progetti liberi sulla sclerodermia, rivolti ai giovani ricercatori italiani sotto i quarant’anni, selezionati attraverso un bando pubblico, con referee internazionali; informare, sensibilizzando l’opinione pubblica nei confronti di una patologia ancora relativamente poco conosciuta: nel corso della Giornata, infatti, presso i punti di distribuzione dei ciclamini, verrà fornita documentazione e tutti potranno chiedere aggiornamenti e notizie; prevenire, infine, fornendo la possibilità di sostenere esami e visite di controllo gratuite (ore 9-12), presso gli ospedali che in tutta Italia hanno aderito al progetto del GILS. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa (Studio TISS), vperusin@studiotm.org (Valeria Perusin), vpacchiarini@studiotm.org (Valentina Pacchiarini).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Aiutare e informare sulla sclerodermia Domenica 30 settembre si celebra in oltre cento piazze italiane la Giornata Nazionale contro la sclerodermia. Per l'occasione i volontari del GILS (Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia) distribuiranno materiale informativo…
- Fai fiorire il domani delle persone con sclerosi sistemica Il 25 settembre ci sarà una nuova Giornata Nazionale del Ciclamino, promossa dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) e contraddistinta dal messaggio “Fai fiorire il domani”, per…