Nell’ambito degli appuntamenti previsti dalla Legge 383/00 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale), l’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo – organo istituito dalla stessa Legge 383/00 – e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), hanno promosso un seminario di approfondimento dal titolo L’associazionismo di promozione sociale oggi: identità, potenzialità e problemi aperti, che si terrà a Milano (Hotel Ritz, Via Spallanzani, 40), martedì 10 e mercoledì 11 novembre.
L’iniziativa si presenta come una preziosa occasione di riflessione sull’associazionismo, in vista della Conferenza Nazionale che si terrà presumibilmente nella primavera del 2010 e sul ruolo che esso riveste all’interno del Terzo Settore, tra opportunità e problematiche aperte. Particolare attenzione sarà riservata alla nozione di “promozione e utilità sociale” e al rapporto con gli Enti Pubblici, guardando soprattutto alle più recenti normative. Tra gli obiettivi principali dell’incontro, quello di giungere alla definizione di una strategia condivisa e partecipata.
Tra i vari relatori – insieme a rappresentanti istituzionali nazionali, della Regione Lombardia e del Comune di Milano – da segnalare anche Stefano Zamagni, presidente dell’Agenzia per le ONLUS e Andrea Olivero, portavoce del Forum del Terzo Settore.
I gruppi di lavoro – i cui risultati verranno dibattuti nella seconda giornata – saranno dedicati rispettivamente a temi giuridici e amministrativi il primo, fiscali ed economici il secondo. Sempre per l’11 novembre è previsto anche un incontro del mondo dell’associazionismo con il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Lavoro: l'analisi della FISH Presentiamo la versione integrale della Memoria per l'audizione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento del'Handicap) all'XI Commissione Lavoro del Senato, riguardante l'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina…