Un tesoro proibito a Torino

Uno dei gioielli barocchi di Torino – la Chiesa di San Lorenzo, nota anche come Real Chiesa di San Lorenzo – è inaccessibile alle persone in carrozzina, che oltre quindi a non poter godere delle bellezze artistiche di essa, non potranno nemmeno partecipare, nella primavera del 2010, all’Ostensione della Sacra Sindone. Per questo il presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino, Paolo Osiride Ferrero, ha chiesto nei giorni scorsi che si prendano provvedimenti per abbattere le barriere di questa e di altre “perle” architettoniche del capoluogo piemontese

Leggi Tutto

La mia vita vera è incominciata a trent’anni!

Lo ha raccontato a Bruxelles la presidente di un’associazione croata – riferendosi alla sua uscita dall’istituto – durante la conferenza organizzata il 3 dicembre dalla Commissione Europea insieme all’European Disability Forum, in occasione della Giornata Europea delle Persone con Disabilità. Un incontro interamente centrato sul tema della vita indipendente delle persone con disabilità, ritenuta una delle basi fondamentali per arrivare alla concreta applicazione dei vari princìpi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Quali sono gli handicap che non mi consentono di affrontare la disabilità?

È questo il quesito che – secondo l’autore della presente riflessione – dovrebbe porsi continuamente chi tratta, a qualsiasi titolo, la disabilità, se veramente intende farlo in modo proficuo per sé e per le persone con disabilità. Un quesito presentato in modo provocatorio, ma quanto meno necessario, vedendo che da trent’anni – nonostante le leggi, i convegni, le petizioni e le varie analisi proposte da più parti – l’ASL, la Scuola e la Riabilitazione continuano a lavorare in piena autonomia tra di loro

Leggi Tutto

Chiediamo che quel portale della RAI sia senza barriere

Migliaia di cittadini ipovedenti e con altre disabilità accedono a internet per seguire, registrare o riascoltare le trasmissioni radiofoniche della RAI. Peccato, però, che il nuovo portale web dell’Ente Pubblico sia così poco accessibile, mentre basterebbero pochi accorgimenti per agevolare la navigazione a chi se la vede impedita od ostacolata da tali barriere tecnologiche. Un gruppo di appassionati ascoltatori della radio ha lanciato dunque una petizione per ottenere risposte e azioni correttive dalla RAI

Leggi Tutto

Disabilità e inclusione: come funziona la cooperazione italiana nel mondo

Proponiamo ai lettori un’intervista in esclusiva per il nostro sito con Mario Sammartino, vicedirettore generale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri, a proposito del Forum di Torino dello scorso mese di ottobre, organizzato dal Ministero stesso per la promozione di un partenariato globale sulla disabilità e lo sviluppo

Leggi Tutto

Bisogna dare un futuro al Servizio Civile

Verrà presentato il 15 dicembre a Roma l’XI Rapporto sul Servizio Civile Nazionale, curato dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), che evidenzia una serie di gravi problemi tuttora irrisolti, quali la difficoltà di avanzamento del processo di riforma legislativa, una Legge Finanziaria davvero “ai minimi termini”, rispetto al Servizio Civile e l’abbandono di quest’ultimo da parte di molte realtà del Terzo Settore. L’occasione, quindi, sarà propizia anche per rilanciare l’appello denominato “Diamo un futuro al Servizio Civile”

Leggi Tutto

Un progetto per la terapia delle gravi cerebrolesioni acquisite

Valutare l’efficacia dell’utilizzo dei farmaci per un tipo di patologia che presenta una notevole rilevanza sociale, efficacia per la quale attualmente le evidenze scientifiche sono ancora insufficienti e mancano accreditate linee guida e studi clinici controllati e indicizzati: è questo l’obiettivo principale del progetto di ricerca lanciato dalla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) e presentato all’Istituto Gervasutta di Udine, che ne sarà il centro di coordinamento nazionale

Leggi Tutto

O il cassonetto o la biglietteria…

Si sbriglia infatti la fantasia quando sono “a disposizione” i parcheggi per disabili, ove si può di volta in volta sistemare ciò che si ritiene più “utile”… Con buona pace delle leggi e dei diritti alle pari opportunità. Nel presente caso di Ostuni (Brindisi), c’è per altro da ricordare anche una recente e discussa Sentenza della Corte di Cassazione, riguardante il parcheggio tra le strisce blu

Leggi Tutto

La strada giusta verso il pieno diritto di cittadinanza

Ci sono i tanti problemi delle famiglie persone con disabilità, e soprattutto quelli riguardanti il cosiddetto “durante e dopo di noi”, nel percorso affrontato in questi dieci anni dalla Consulta per la Disabilità del Municipio XII di Roma. Di alcune possibili soluzioni concrete si parlerà il 15 dicembre, nel corso del convegno intitolato “Training abitativo e trust”

Leggi Tutto