«Non mania di protagonismo, ma testimonianza diretta che nessun handicap può chiudere la mente e il cuore di chicchessia»: questa, secondo Simonpietro Marinelli, presidente di Superamento Handicap ONLUS di Cerignola (Foggia), è la motivazione della forma voluta dall’associazione pugliese per il Calendario 2010, reso pubblico nei giorni scorsi e intitolato Arrestiamo i pregiudizi e liberiamo la vita. Una forma fatta di pochi, ma significativi scatti fotografici, che vedono per protagoniste proprio alcune persone con disabilità, tra le quali lo stesso presidente di Superamento Handicap.
«Si tratta di semplici testimonianze in immagine – ribadisce Marinelli – per abbattere il pregiudizio mentale sul “diverso”, lasciando in sospeso una domanda non esplicitamente formulata, ma chiaramente sottintesa: “diverso da chi?”».
Da segnalare che la distribuzione del calendario prodotto dall’associazione cerignolana è del tutto gratuita e che l’iniziativa è stata promossa nell’ambito del progetto denominato Le differenze che fanno… differenza, ammesso a finanziamento regionale tramite il bando Contributi per “Iniziative di comunicazione a valenza sociale, educativa e culturale in favore delle persone diversamente abili e dei loro nuclei familiari“, cui Superamento Handicap ha partecipato all’inizio di quest’anno. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…