Si rivolge agli studenti con disabilità la bella iniziativa lanciata per il prossimo anno accademico da Google Europe, consistente in una serie di borse di studio assegnate basandosi sulla qualità del rendimento scolastico da una parte, sulla passione per la “scienza del computer” dall’altra.
Il bando – aperto alle candidature fino al 15 marzo prossimo – si rivolge a studenti con ogni tipo di disabilità, iscritti a un’Università europea (quindi non necessariamente solo cittadini europei) ed esattamente alle facoltà di Scienze Informatiche o di un settore strettamente collegato.
L’entità delle borse di studio sarà di 7.000 euro ciascuna e tutti coloro che ne beneficeranno potranno già partecipare – nel mese di giugno di quest’anno – a una visita spesata presso il Centro Direzionale di Zurigo (Svizzera) di Google Europe.
«Quando si tratta di elevare l’istruzione degli studenti più promettenti – spiegano i responsabili di Google Europe – noi siamo in prima fila. E in questo caso specifico vogliamo sostenere i più preparati studenti con disabilità a cercare di smantellare quelle barriere che spesso, nel nostro settore, impediscono loro di esprimersi, incoraggiandoli altresì ad eccellere nei loro studi e a diventare leader nella creazione di nuove tecnologie». (S.B.)
Si ringrazia Giovanni Padovani per la segnalazione della notizia.
Articoli Correlati
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità «Un documento nel quale vengono sostanzialmente condivise le idee più volte espresse sulla materia dalla FISH»: è questo il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana per il…