È ancora aperta la partecipazione alla terza edizione del Concorso artistico-letterario Il Volo di Pègaso, raccontare le malattie rare, iniziativa lanciata dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e aperta quest’anno – oltre che alle consuete categorie della narrativa, della poesia, della fotografia, della pittura, del disegno e della scultura – anche agli spot pubblicitari (televisivi o radiofonici).
Tema prescelto per il 2010, Le voci del silenzio, perché, come spiegano i promotori dell’iniziativa, «è di silenzio che a un certo punto vive il dolore. Soprattutto quando ha smesso di cercare, quando il labirinto dell’attesa diventa una casa in cui vivere e convivere. Senza diagnosi, senza terapia, senza che sia riconosciuta la propria malattia, può restare solo il silenzio. Ed è per questo che nasce la sfida: farlo diventare parola, figura, immagine, ma soprattutto un gancio per restare ancorati alla propria vita. Ciò che chiediamo quindi ai partecipanti è di usare l’arte come tramite per raggiungere il mondo, perché i segni, le parole, le immagini spiegano, raccontano e aiutano a tracciare un percorso verso l’uscita dal dolore».
Non resta quindi che misurarsi con questo tema, profondo e stimolante, e lo si può fare inviando la propria opera nell’ambito delle categorie citate inizialmente, entro il 30 ottobre prossimo. (S.B.)
Articoli Correlati
- Si premia chi ha saputo raccontare meglio le Malattie Rare Narrativa, poesia, fotografia, pittura, disegno, scultura e spot pubblicitari: erano queste le categorie in gara per la terza edizione del "Volo di Pègaso, raccontare le malattie rare", concorso promosso dal…
- Un labirinto dove perdersi diventa arte dell’intrattenimento In un lembo sconosciuto della Bassa Parmense, è nato il labirinto più grande del mondo, nonché la piantagione di bambù più vasta d'Europa, comprendente anche un museo-biblioteca permanente, con mostre…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…