
«Il testo originario – continua il messaggio – interviene sull’assegno mensile di assistenza finora riconosciuto agli invalidi civili parziali dal 74 al 99% dal diciottesimo anno di età. Per usufruire dell’assegno di euro 256,67, 3.336,71 l’anno, la condizione sanitaria non è sufficiente. Il disabile deve risultare senza lavoro, essere iscritto alle liste di collocamento e non superare il reddito annuale di euro 4.408,95».
Si entra poi nel merito di una delle novità più “pesanti” previste dall’emendamento in questione: «La disposizione – si dichiara infatti – esclude le persone che non raggiungono l’85% con patologie che da sole non arrivino al 74%».
Infine, il “capitolo” indennità di accompagnamento, rispetto alla quale Rinnovamento Democratico scrive che quest’ultima «risulta di interpretazione ancor più restrittiva», venendo riconosciuta «a casi di estrema gravità, a chi è ridotto quasi allo stato vegetativo. Tutto al solo fine di operare tagli sul piano economico, unico e vero obbiettivo del governo».
«Chiediamo quindi – conclude la nota – che questa disposizione non venga approvata così com’è in quanto risulta manovra insidiosa, scaltra, puramente di natura economica e che tutta la materia venga discussa confrontandosi con le persone disabili», perché «nulla si decida su di loro e senza di loro».
«Chiediamo quindi – conclude la nota – che questa disposizione non venga approvata così com’è in quanto risulta manovra insidiosa, scaltra, puramente di natura economica e che tutta la materia venga discussa confrontandosi con le persone disabili», perché «nulla si decida su di loro e senza di loro».
Oltre a mettere a disposizione nel proprio sito un modulo tramite il quale aderire all’appello, Rinnovamento Democratico sosterrà anche la mobilitazione unitaria lanciata in questi giorni dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabili), che porterà anche una grande manifestazione nazionale di protesta il 7 luglio a Roma. (S.B.)
Il sito del Movimento Rinnovamento Democratico (Nulla su di Noi, Niente senza di Noi), ove gli interessati possono aderire all’appello, si raggiunge cliccando qui. Per ulteriori informazioni: tel. 334 3819705, movimento-mrd@alice.it o lastillamichele@alice.it.
Suggeriamo anche la lettura – sempre nel nostro sito – di: Grave attacco alla disabilità in Commissione Bilancio: manifestazione il 7 luglio a Roma (cliccare qui) e Ora la misura è proprio colma (Franco Bomprezzi) (cliccare qui).
Suggeriamo anche la lettura – sempre nel nostro sito – di: Grave attacco alla disabilità in Commissione Bilancio: manifestazione il 7 luglio a Roma (cliccare qui) e Ora la misura è proprio colma (Franco Bomprezzi) (cliccare qui).
Articoli Correlati
- Manovra correttiva e persone con disabilità: un'analisi Nonostante non sia ancora stato pubblicato il testo ufficiale della Manovra Finanziaria Correttiva approvata il 25 maggio scorso, tentiamo una prima analisi - pur passibile di modifiche nelle prossime ore…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La spesa sociale in Italia: 1990-2005 Uno studio approfondito sulla spesa sociale nel nostro Paese, che prende come riferimento tutti gli anni Novanta e l'inizio di questo decennio, presentando dati significativi e proponendo anche una serie…