Aumentano i bisogni degli anziani, aumenta il disagio. Nel 2009 i volontari del Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale dell’Auser – la principale organizzazione italiana impegnata sul fronte della terza età – hanno effettuato oltre 2 milioni di servizi di aiuto alla persona, il 57% in più rispetto all’anno precedente. E anche gli utenti sono aumentati, arrivando a quasi 430.000.
Sono questi alcuni dei dati del Terzo Rapporto Nazionale sul Filo d’Argento Auser che verrà presentato martedì 6 luglio a Roma (Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, ore 11) e che fornisce una fotografia attenta e precisa dei bisogni degli anziani in Italia. Verranno anche illustrati i risultati di 500 interviste sul grado di soddisfazione dei servizi da parte dell’utenza.
Nel corso della conferenza stampa – cui parteciperanno il presidente nazionale dell’Auser Michele Mangano e il ricercatore Francesco Montemurro – verrà presentata anche la nuova edizione della Guida Auser all’Emergenza Estate, realizzata con il contributo di Marco Ferretti, geriatra al Policlinico di Milano, contenente vari consigli per affrontare l’estate sereni, insieme al programma dei servizi forniti dal Filo d’Argento. (G.C.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Anziani: l'estate della solidarietà messa in campo dall'Auser Innanzitutto il Filo d'Argento, servizio di telefonia sociale ulteriormente potenziato in queste settimane, ma anche una guida per vivere un'estate serena, le sedi "aperte per ferie", spesso climatizzate - che…