«Il Governo ha ragione. Il Governo ha sempre ragione. Assiomaticamente»: così, nel tetro sistema bolscevisco-sovietico degli anni Trenta, come nella Repubblica Italiana “fondata sugli slogan” del 2010.
«Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani»: verissimo! Infatti, il Governo, sdegnando tal vile agire, costringerà Regioni e Comuni a farlo su sua delega. E che forse il Principe sgozzava direttamente i suoi nemici? No, aveva il suo “boia di fiducia” (e mi scuseranno Regioni e Comuni per l’immeritato paragone!), delegato a tal compito di bassa manovalanza.
Il Governo, soprattutto, non metterà le mani in tasca ai cittadini disabili per due buoni motivi:
1) i vestiti dei cittadini disabili non hanno tasche, giacché tali cittadini non hanno mai avuto la necessità di un particolare accessorio del vestiario ove mettere i soldi, non avendo mai avuto soldi da riporre. Quei pochissimi della pensione e dell’indennità non bastano neppure a coprire le spese del sopravvivere!;
2) le mani il Governo le mette direttamente “alla gola” dei cittadini disabili, minando le già insufficienti provvidenze a loro favore e di fatto costringendo Regioni e Comuni a fortissimi tagli nella spesa sociale.
In tal tristissimo panorama, una “bella notizia”: tra le famose “grandi opere”, ecco delinearsi il capolavoro, al confronto del quale il Ponte sullo Stretto sarà una bazzecola: una Mega Rupe Tarpea in scala 1000 a 1, dalla quale gettare tutti i falsi invalidi (in mancanza di falsi accertati, verranno poi gettati quelli veri…), risolvendo così tutti i problemi del Paese “senza mettere le mani in tasca agli Italiani”.
*Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi).
Articoli Correlati
- Un doppio, invalicabile problema «Mi rendo conto - scrive Franco Bomprezzi, dopo avere partecipato al programma di Raidue “L’ultima parola” - che c’è tantissima strada da fare per arrivare a una comunicazione normale sui…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- I diritti della "terza nazione del mondo": una consapevolezza che cresce Come procede nel mondo la consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità, coloro che, presi tutti assieme, del mondo costituiscono “la terza nazione”, citando il titolo di un libro di…