Tornerà giovedì 14 ottobre la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico voluta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e avrà il volto di una “grande” del nostro sport, vale a dire la modenese Cecilia Camellini, nuotatrice non vedente, già due volte medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Pechino del 2008 e vincitrice di due medaglie d’oro e due d’argento (con due record mondiali) ai recenti Campionati Mondiali di nuoto paralimpico a Eindhoven in Olanda.
«Non capisco come facciano certe persone a nuotare con gli occhi aperti», è la frase pronunciata da Cecilia nel manifesto che qui proponiamo e che lancia la campagna ufficiale di un evento giunto alla sua quinta edizione, inserita, quest’utlima, nel progetto denominato Il cuore che illumina lo sport, realizzato dal CIP e da Enel Cuore ONLUS, per promuovere e sostenere lo sport praticato dalle persone con disabilità.
Tredici le città coinvolte quest’anno, vale a dire Avellino, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Reggio Emilia, Roma, Spoleto, Torino, Varese e Vicenza, con oltre quarantamila studenti, insieme a tanti atleti, associazioni e società sportive.
«Scopo della kermesse – spiegano dal CIP – è quello di promuovere la pratica sportiva tra le persone disabili, con una vera e propria festa dello sport, inteso come strumento per l’integrazione nella società delle stesse persone disabili, chiavistello ideale per spalancare ogni porta, fattore di uguaglianza e diritto inalienabile delle persone, siano esse disabili o meno».
Tra gli eventi locali, come ci segnala Ilaria Fazi del CIP Emilia Romagna, la giornata di Reggio Emilia – presentata in una conferenza stampa del 12 ottobre – vedrà la presenza, tra gli altri, della stessa Cecilia Camellini e della campionessa di pallavolo femminile Barbara Fontanesi, oltre che di cinquemila studenti provenienti da tutta la Regione.
A Vicenza, infine, sarà presente anche l’Associazione U-Dog di Igor Facco e del tecnico cinofilo Massimo Ricatti, con i suoi cani di utilità sociale, cui il nostro sito ha recentemente dedicato un ampio servizio (lo si legga cliccando qui) (S.B.)
Articoli Correlati
- Lo sport genera benessere e qualità della vita Le Paralimpiadi di Pechino e quello che hanno rappresentato, ma anche il presente e il futuro del movimento sportivo italiano delle persone con disabilità, l'esperienza di commissario straordinario della Federazione…
- Confermati i risultati di Atene* Le diciotto medaglie conquistate infatti alle Paralimpiadi di Pechino dalla squadra azzurra (quattro ori, sette argenti e sette bronzi) ricalcano il risultato di quattro anni fa, superando anche le attese…
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…