
«
Come scrive Matteo Schianchi nel libro La terza nazione del mondo – dichiarano i promotori dell’incontro – “nella sfera degli affetti e della sessualità si misurano le più grandi forme di esclusione delle persone disabili e il senso di inadeguatezza che provano è talvolta davvero sconfinato”. I pregiudizi in questo ambito, infatti, sono molto radicati e possono oscillare dal considerare la persona con disabilità un essere asessuato, fino a respingere e a considerare scandalosa la manifestazione stessa della sfera affettiva e sessuale».Partendo dunque dall’affermazione del diritto alla sessualità per le persone con disabilità intellettiva – ribadito anche dai più recenti trattati e convenzioni internazionali – si cercherà, durante il seminario di Terni, di affermare il concetto che l’educazione sessuale delle persone con disabilità non è un optional, ma che dev’essere parte integrante di qualsiasi percorso educativo. «Essa – aggiungono gli organizzatori del seminario – ha a che fare con la conoscenza e l’accettazione del proprio corpo e con la relazione con l’altro, prevedendo un lavoro sulla consapevolezza, l’intenzionalità, le emozioni e i gesti».
Durante la giornata – aperta da Franco Isidori del Direttivo del CESVOL di Terni e da Stefano Bucari, assessore al Welfare del Comune umbro – sono previsti interventi di esperti, visioni di filmati, esercitazioni e lavori di gruppo. (S.B.)
Il programma completo del seminario è disponibile nel sito del Centro per l’Autonomia Umbro (sede anche della FISH Umbria), cliccando qui. Per ulteriori informazioni: tel. 347 4180276 – 338 9824051, info@cpaonline.it.
Articoli Correlati
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…