I diritti dei bambini e degli adolescenti con disabilità

È il tema prescelto quest’anno dalla Provincia di Bologna, per l’ormai tradizionale convegno organizzato in occasione del 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. E sempre guardando alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, saranno principalmente tre i diritti dei minori di cui si parlerà: il diritto ad avere una famiglia, il diritto ad accedere ai servizi educativi e il diritto al tempo libero e alle attività extrascolastiche

Leggi Tutto

Utili chiarimenti da due Note Ministeriali

La prima riguarda il divieto dell’utilizzo improprio in supplenze, per l’insegnante di sostegno, l’altra fornisce chiarimenti in merito alle assenze di alunni che, a causa di malattia, usufruiscano dell’istruzione in ospedale o a domicilio. Si tratta di documenti che possono senz’altro aiutare a non deteriorare la qualità dell’integrazione scolastica, cosa che in questi ultimi anni è avvenuta sin troppo spesso

Leggi Tutto

Anche Filippo Preziosi in visita all’Ospedale di Montecatone

Si articolerà su alcuni incontri significativi, curati dall’Associazione LiberHANDo, il programma dell’Unità Spinale dell’Ospedale Montecatone di Imola (Bologna), per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: innanzitutto il 2 dicembre vissuto con Laura Rampini e il suo camper accessibile e successivamente con Filippo Preziosi, ingegnere che guida il team dei progettisti della Ducati, persona che ha subito una lesione midollare a seguito di un incidente motociclistico. Si concluderà il 3 dicembre con la dirigente Paola Mambelli, in visita alla struttura scolastica dell’Ospedale di Montecatone

Leggi Tutto

Amministratori e funzionari: bendatevi e girate Bologna insieme a noi!

Le nuove fermate del filobus Civis, gli ostacoli sui marciapiedi e sotto i portici, la mancanza di segnaletica in prossimità della maggior parte dei semafori: è assai complicata, per le persone non vedenti e ipovedenti, la mobilità a Bologna e per questo alcune associazioni locali protesteranno il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, con una manifestazione, nel corso della quale proporranno anche a tutti gli amministratori e i funzionari del Comune di unirsi a loro e di girare bendati per la città

Leggi Tutto

Lasciatemi sognare la generazione del «pensiero globale»

Ovvero un’epoca, nel futuro, che abbia letto e applicato, punto per punto, sia la Costituzione Italiana che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E non un 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che coincida – come quello ormai imminente – con l’azzeramento del Fondo per le Non Autosufficienze, il taglio del Fondo per le Politiche Sociali o il pesante ridimensionamento del cinque per mille alle associazioni

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: dalle parole ai fatti

Un laboratorio che proponga opportunità di lavoro, tenendo conto da una parte delle sempre maggiori qualifiche professionali delle persone con disabilità, dall’altra delle nuove esigenze del mondo del lavoro: è questo l’obiettivo della Fondazione Sodalitas, che a tale scopo metterà insieme il 3 dicembre a Milano, nel corso di un convegno, le aziende, le istituzioni, l’università e il terzo settore, ovvero tutti gli attori interessati a realizzare attività utili a facilitare l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, attualmente in grande trasformazione

Leggi Tutto

Le conseguenze psicologiche di un infortunio sul lavoro

Si tratta forse di uno degli aspetti più sottovalutati, tra i vari drammi conseguenti a un infortunio sul lavoro e per questo l’ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha commissionato una specifica ricerca all’Università di Padova, i cui risultati verranno presentati il 3 dicembre, nel corso di un convegno a Roma, cui sarà presente anche il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Leggi Tutto

La nuova Strategia Europea, «ponte» tra la Convenzione e gli Stati

Centoventi azioni chiave, suddivise in otto diverse aree: Accessibilità, Partecipazione, Uguaglianza, Impiego, Istruzione, Protezione Sociale, Salute e Azione Esterna. È la Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020, approvata qualche settimana fa dall’Unione, che prende come punto di partenza la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e si propone di farne concretamente attuare i princìpi dai vari Paesi del continente. Riceviamo dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e ben volentieri pubblichiamo un’analisi del nuovo documento, con una serie di criticità ancora assai presenti nei vari Stati (lavoro; donne con disabilità; persone con disabilità mentale; capacità legale; partecipazione alla vita politica e altro), con particolare evidenza al contributo dato alla Strategia dalla stessa AIFO, in ambito di Cooperazione allo Sviluppo

Leggi Tutto

Dalla logica del favore all’attuazione dei diritti

È questo il percorso dei “Disability Studies”, disciplina di crescente impatto, nata in ambito anglosassone, basata su un nuovo approccio al concetto stesso di disabilità, all’insegna di un metodo di lavoro che utilizza competenze e saperi diversi. Ad essa si rifà Angelo Marra nei suoi studi, trattando il tema della disabilità nel contesto giuridico e sociologico italiano e incrociando appunto i “Disability Studies” con il diritto. E una raccolta di suoi saggi verrà presentata il 1° dicembre a Roma

Leggi Tutto