C’è un dramma, fra i tanti che seguono un infortunio sul lavoro, che viene sottovalutato o addirittura dimenticato ed è quello che attiene alla sfera psicologica della persona coinvolta e di chi la circonda.
Di questo bisogno l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ha voluto dimostrare in modo inconfutabile l’esigenza attraverso la ricerca denominata appunto Le conseguenze psicologiche di un infortunio sul lavoro, commissionata tre anni fa al Dipartimento di Psicologia Generale “Vittorio Benussi” dell’Università di Padova e i cui risultati verranno presentati a Roma, venerdì 3 dicembre, nel corso di un convegno (Sala Conferenze di Palazzo Marini, Via del Pozzetto, 158, ore 9-13), organizzato dalla stessa ANMIL e dalla Fondazione Sosteniamoli Subito, in collaborazione con il CNOAS (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali) e con il patrocinio dell’Università di Padova.
Ai lavori prenderanno parte tra gli altri il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, l’assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Lazio Mariella Zezza, il presidente dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali Franca Dente, il presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi Giuseppe Luigi Palma, il professore ordinario del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova Daniela Palomba, il docente di Medicina del Lavoro dell’Università di Siena e Pisa Giuseppe Battista, il responsabile della Sovrintendenza Medica Generale dell’INAIL Giuseppe Bonifaci e la responsabile del Servizio per il Sostegno Psicologico dell’ANMIL Elvira Laccisaglia.
Per l’ANMIL saranno anche presenti il presidente nazionale Franco Bettoni e il direttore generale Sandro Giovannelli. (F.F.)
Articoli Correlati
- Invalidità per infortunio sul lavoro: la condizione delle donne Gli infortuni sul lavoro delle donne e le situazioni di disabilità che ne conseguono: di questo e molto altro parliamo con Franco Bettoni, presidente dell'ANMIL (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…