![Stefano Pelliccioli e il figlio Samuel, nel corso di un incontro in una scuola Stefano Pelliccioli e il figlio Samuel, nel corso di un incontro in una scuola](http://www.superando.it/files/images/nuove/Pelliccioli%2C%20Stefano%20e%20Samuel.jpg)
«Si tratta di un’iniziativa pilota e sperimentale – spiegano i promotori, riferendosi a Una serata per la Vita – che si differenzia dai normali spettacoli, in quanto mette assieme, nel campo della prevenzione degli incidenti, immagini del DVD live Samuel, dal coma alla vita, abbinandole a una proiezione del video di Bruno Bozzetto Armi su Strada, a un messaggio di Valentino Rossi e anche a una lettura scenica del libro Domani si parte, Domani si parte…, con l’ascolto di brani registrati dagli attori Alessio Boni e Walter Tiraboschi».
Nel DVD Samuel, dal coma alla vita, sono condensati dodici anni di terapie, sofferenze e gioia che visualizzano i momenti più salienti dal buio del coma – quello di Samuel Pelliccioli – alla luce di un ritorno alla vita.
Il libro Domani si parte, Domani si parte…, invece, è stato scritto da Stefano Pelliccioli, padre di Samuel e vicepresidente della FNATC, e il titolo di esso riprende le prime parole pronunciate dal figlio alla sua uscita dal coma (se ne legga nel nostro sito anche cliccando qui).
I proventi della vendita del volume saranno tra l’altro destinati a finanziare una borsa di studio per la ricerca sulla terapia farmacologica nelle gravi cerebrolesioni acquisite. (S.B.)
Il libro Domani si parte, Domani si parte…, invece, è stato scritto da Stefano Pelliccioli, padre di Samuel e vicepresidente della FNATC, e il titolo di esso riprende le prime parole pronunciate dal figlio alla sua uscita dal coma (se ne legga nel nostro sito anche cliccando qui).
I proventi della vendita del volume saranno tra l’altro destinati a finanziare una borsa di studio per la ricerca sulla terapia farmacologica nelle gravi cerebrolesioni acquisite. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Associazione Amici di Samuel, tel. 035 663535 – 320 1625430, info@amicidisamuel.it.
Articoli Correlati
- Il trauma cranico è della persona, delle famiglie e della comunità “Di chi è il trauma cranico? Riflessione sociologico/sanitaria su come l’evento trauma genera conseguenze nella vita del singolo, delle famiglie e per la comunità”: appare particolarmente interessante il tema dell’evento…
- Le disabilità dopo un trauma cranico: il vissuto e la scienza “Le disabilità cognitive e comportamentali dopo trauma cranico: il vissuto e la scienza”: è questo il titolo dell’evento promosso dalla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) e organizzato localmente dall’Associazione…
- Anatomia di un ritorno alla vita dopo un grave trauma cranico Sta già tutto nel titolo stesso scelto per l’evento (“Anatomia di un ritorno alla vita dopo un grave trauma cranico. La grave cerebrolesione acquisita: un problema sanitario, sociale e famigliare…