E finalmente, dopo tanta attesa, sembra proprio che stia per cominciare a lavorare l’Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità, previsto già all’inizio del 2009 dalla Legge 18/09, con la quale l’Italia aveva ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Tale organismo, com’è ben noto, dovrà innanzitutto tutelare, monitorare e promuovere l’attuazione dei princìpi sanciti sia dalla Convenzione ONU che dalla Legge Quadro sull’Handicap 104/92.
A disciplinare la composizione, l’organizzazione e il funzionamento dell’Osservatorio è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con quello della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, e in questo senso, il 6 luglio scorso, era arrivato il Decreto Ministeriale n. 167 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 ottobre), che ha fissato il Regolamento. Nei giorni scorsi, poi – esattamente il 30 novembre – il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi ha firmato un nuovo Decreto, che costituisce formalmente l’Osservatorio, indicando i nomi delle quaranta persone che lo compongono.
Si tratta dei rappresentanti designati da vari Ministeri (Affari Esteri; Salute; Istruzione Università e Ricerca; Infrastrutture e Trasporti; Economia e Finanze) e dai tre Dipartimenti presso la Presidenza del Consiglio (Pubblica Amministrazione e Innovazione; Pari Opportunità; Politiche per la Famiglia).
Per quanto poi riguarda le amministrazioni periferiche, esse sono presenti con due esponenti indicati dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, uno indicato dall’UPI (Unione Province Italiane) e uno dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). E ancora, vi sono i due maggiori istituti previdenziali (INPDAP e INPS), l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica), le confederazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL) e la Confindustria. E finalmente le associazioni delle persone con disabilità, con quattordici rappresentanti, oltre a due esponenti di organizzazioni del Terzo Settore, che operano nel campo della disabilità e a tre esperti nel settore, designati direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Ministero stesso, infine – oltre ad altri dieci rappresentanti senza diritto di voto, in qualità di “invitati permanenti”, appartenenti a ulteriori amministrazioni pubbliche – ha composto anche il Comitato Tecnico-Scientifico, che ha mansioni di analisi e indirizzo scientifico e di cui fanno parte due esponenti delle associazioni di persone con disabilità.
Mentre in calce proponiamo la composizione completa dell’Osservatorio e del Comitato Tecnico-Scientifico, anticipiamo qui i quattordici appartenenti alle associazioni di persone con disabilità, che sono: Tommaso Daniele (UIC – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità); Ida Collu (ENS – Ente Nazionale dei Sordi e FAND); Franco Bettoni (ANMIL – Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e FAND); Alessandro Bucci (UNMS – Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale e FAND); Giovanni Pagano (ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili e FAND); Pietro Barbieri (FAIP – Federazione Associazioni Italiane Para-Tetraplegici e FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); Giampiero Griffo (EDF – European Disability Forum, DPI – Disabled Peoples’ International e FISH); Antonio Cotura (FIADDA – Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi e FISH); Ivo Manavella (ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale e FISH); Donata Vivanti (Autismo Italia, EDF e FISH); Giuseppe Trieste (FIABA – Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche); Sergio Silvestre (CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con Sindrome di Down); Nicola Spinelli (UNIAMO-FIMR – Federazione Italiana Malattie Rare); Fulvio De Nigris (Gli Amici di Luca).
I tre esperti – che insieme a Giovanni Pagano e Pietro Barbieri, faranno parte anche del Comitato Tecnico-Scientifico – sono Carlo Francescutti, Matilde Leonardi e Mario Melazzini. (S.B.)
1. Orietta Maizza (Dipartimento della Pubblica Amministrazione e Innovazione della Presidenza del Consiglio);
2. Alessandra De Marco (Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio);
3. Angelo Mari (Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio);
4. Daniela Bas (Ministero degli Affari Esteri);
5. Massimo Marconi (Ministero dell’Economia e delle Finanze);
6. Corrado Loschiavo (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
7. Raffaele Tangorra (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali);
8. Fiammetta Landoni (Ministero della Salute);
9. Massimo Zennaro (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca);
10. Fabio Cembrani (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome);
11. Raffaele Goretti (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome);
12. Francesco Lo Trovato (UPI – Unione Province Italiane);
13. Paolo Anibaldi (ANCI – Associazione Nazionale Comuni d’Italia);
14. Anna Radi (INPS);
15. Ivano Mannucci (INPDAP);
16. Saverio Gazzelloni (Istat);
17. Antonina Daita (CGIL);
18. Silvia Stefanovichj (CISL);
19. Sergio Ricci (UIL);
20. Giovanni Scacciavillani (UGL);
21. Fabio Pontrandolfi (Confindustria);
22. Tommaso Daniele (UIC – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità);
23. Ida Collu (ENS – Ente Nazionale dei Sordi e FAND);
24. Franco Bettoni (ANMIL – Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e FAND);
25. Alessandro Bucci (UNMS – Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale e FAND);
26. Giovanni Pagano (ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili e FAND);
27. Pietro Vittorio Barbieri (FAIP – Federazione Associazioni Italiane Para-Tetraplegici e FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap);
28. Giampiero Griffo (EDF – European Disability Forum, DPI – Disabled Peoples’ International e FISH);
29. Antonio Cotura (FIADDA – Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi e FISH);
30. Ivo Manavella (ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale e FISH);
31. Donata Vivanti (Autismo Italia, EDF e FISH);
32. Giuseppe Trieste (FIABA – Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche);
33. Sergio Silvestre (CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con Sindrome di Down);
34. Nicola Spinelli (UNIAMO-FIMR – Federazione Italiana Malattie Rare);
35. Fulvio De Nigris (Gli Amici di Luca);
36. Paola Menetti (Legacoopsociali);
37. Ugo Campagnaro (Federsolidarietà Regione Veneto);
38. Carlo Francescutti (esperto);
39. Matilde Leonardi (esperto);
40. Mario Melazzini (esperto).
Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio:
a) Raffaele Tangorra (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali);
b) Fiammetta Landoni (Ministero della Salute);
c) Raffaele Goretti (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome);
d) Paolo Anibaldi (ANCI);
e) Giovanni Pagano (FAND);
f) Pietro Vittorio Barbieri (FISH);
g) Carlo Francescutti (esperto);
h) Matilde Leonardi (esperto);
i) Mario Melazzini (esperto).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La Convenzione è una macchina potente, di cui vanno dispiegate tutte le potenzialità C'è chi lavora sodo, in tutto il mondo, per far sì che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - già definita come «una potente macchina della quale…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…