Si chiama Tecniche comportamentali per bambini con disturbi autistici ed evolutivi globali (formazione in presenza e a distanza), l’importante corso di perfezionamento a iscrizione gratuita, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, su sollecitazione e in collaborazione con l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) – principalmente tramite Carlo Hanau, docente della Facoltà di Scienze della Formazione nel medesimo ateneo e direttore del corso – oltre che con il sostegno della Fondazione Manodori.
«Si tratta di un’iniziativa – spiega lo stesso Hanau – che intende colmare una grave lacuna nella formazione della maggioranza degli insegnanti e degli educatori italiani, ciò che rischia di danneggiare gravemente i bambini affetti da tali patologie».
Per l’iscrizione al corso – che si svolgerà da febbraio a giugno del 2011 – è sufficiente il diploma magistrale e un’esperienza di lavoro, oppure il diploma quinquennale della scuola media superiore. Per coloro poi che siano impossibilitati a frequentare presso la sede principale, è prevista la trasmissione in diretta delle lezioni in via telematica. «A tal proposito – sottolinea Hanau – l’ideale sarebbe se si costituissero classi di ascolto a distanza, dove gli interessati potrebbero avere scambi fra di loro e possibilità di fare domande al docente in corso di lezione».
Importante tenere d’occhio, infine, la scadenza per le domande di ammissione, che sarà giovedì 23 dicembre (arrivo della domanda entro le ore 13.30 di quel giorno). (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Violenza sulle donne con disabilità e comunicazione distorta Per una donna con disabilità non sempre è così facile chiedere aiuto in caso di violenze. Se si parla poi di disabilità intellettiva, una comunicazione distorta potrebbe significare non rilevare…
- La scuola (e la vita) deve tornare ad essere realmente tridimensionale «Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che…