Non è più assolutamente accettabile, secondo l’Associazione Luca Coscioni, la sensibile differenza di prezzo tra le protesi acustiche vendute in Italia e le medesime vendute nel resto d’Europa.
Per questo, la stessa Associazione Coscioni ha inviato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – meglio nota come Antitrust – perché apra un’istruttoria su tale situazione.
«Mi auguro – ha dichiarato per l’occasione Alessia Turchi, membro di giunta dell’Associazione Coscioni – che l’Autorità Voglia aprire nel minor tempo possibile un’istruttoria per capire il motivo dei prezzi esorbitanti delle protesi acustiche in Italia e la ragione per cui le stesse, a parità di marca e di modello, costino un terzo negli altri Paesi Europei, come l’Olanda e la Germania».
«In Germania – aggiunge Turchi a titolo esplicativo – il costo di un determinato modello è pari a 1.600 euro, contro i quasi 5.000 previsti in Italia, cifra che appare spropositata sopratutto alla luce del rimborso di 1.200 euro che viene riconosciuto dall’Azienda Sanitaria Locale».
«Quanto meno è doveroso – conclude la rappresentante dell’Associazione Coscioni – che l’Antitrust faccia chiarezza». (S.B.)
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Certo, La Scala non è il teatro di Concorezzo, ma proprio per questo... «Proprio perché La Scala è un luogo unico e speciale - scrive Marco Rasconi, presidente di LEDHA Milano (Lega per i Diritti delle persone con Disabilità) - ci aspetteremmo una…
- Una battaglia estenuante, che forse si sta per vincere Già da tempo ci occupavamo dell’estenuante battaglia condotta dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) e dall’Associazione Per Vedere Fatti Vedere, che avevano denunciato come migliaia di cittadini italiani non potessero curare…