Il mercato delle tecnologie e delle apparecchiature per l’assistenza sanitaria domiciliare è in continua crescita e ha generato 116,3 milioni di euro nel solo 2009 in tutta Europa. Questo grazie anche alla presenza di Paesi come la Gran Bretagna e la Germania, da sempre molto interessati all’introduzione di queste nuove tecnologie (rispettivamente 32,3 e 38,2 milioni di euro). In questo scenario, per altro, anche l’Italia gioca un ruolo di rilievo, con un tasso composto di crescita annuo pari al 18% tra il 2010 e il 2015, anno in cui il valore del mercato nazionale per l’assistenza domiciliare sanitaria raggiungerà un livello pari a 13 milioni di euro.
Tutto ciò emerge da un recente studio sulle tecnologie a supporto dell’assistenza sanitaria domiciliare, curato da Frost & Sullivan, società di consulenza globale che analizza le dinamiche di crescita e di sviluppo economico.
«L’invecchiamento generale della popolazione – conferma Paolo Martino, consulente di Frost & Sullivan – e la conseguente crescita della domanda per l’assistenza sanitaria personalizzata stanno spingendo con forza il mercato anche in Italia. La possibilità di fornire agli anziani una tecnologia di facile utilizzo è una realtà concreta, grazie a strumenti come allarmi personalizzati, dosatori automatici per pillole e farmaci, rilevatori di stati epilettici».
Il Ministero della Salute, in Italia, ha il compito fondamentale di investire – come succede dal 2002 ad oggi – in programmi come l’Ambient Assisted Living (AAL), progetto europeo che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita degli anziani [se ne legga anche nel nostro sito, ad esempio cliccando qui e qui, N.d.R.]. «Il programma AAL – sottolinea Martino – ha un budget totale di circa 700 milioni di euro da suddividere tra i Paesi che hanno aderito all’iniziativa. Più di venti progetti sono stati iniziati dal 2008 ad oggi in diversi Stati; un esempio fra tutti è Agnes (Successful Ageing in a Networked Society), progetto ideato in Svezia, che risponde al bisogno della persona anziana di sentirsi utile e di essere considerata dalla società come ancora indipendente. Tale iniziativa ha previsto la progettazione di strumenti ICT [tecnologie dell’informazione e della comunicazione, N.d.R.], in grado di creare un ambiente confortevole per persone anziane con lievi deficit cognitivi».
A livello di opportunità, va dunque rilevato, questo mercato ha un potenziale enorme per le piccole e medie imprese produttrici di tecnologie di Assisted Living, perché proprio queste aziende risultano essere le migliori in termini di relazioni con il cliente e di conoscenza specifica dei bisogni.
«L’Italia – conclude Martino -, il cui tessuto economico è fortemente basato sulle piccole e medie imprese e sui distretti, potrebbe sfruttare al massimo le opportunità di questo mercato e ambire a diventare uno dei Paesi leader dell’assistenza sanitaria attraverso l’uso di tecnologie informatiche e telematiche, il cosiddetto e-health». (C.C.)
Articoli Correlati
- Convenzione ONU: i “compiti per casa” assegnati all’Italia Proponiamo ai Lettori la traduzione italiana dell’elenco di richieste e quesiti inviate al nostro Paese dal Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, dopo l’esame del Rapporto Governativo…
- Compie 35 anni l’Intergruppo Europeo sulla Disabilità Il Forum Europeo sulla Disabilità ha accolto con soddisfazione la decisione del nuovo Parlamento Europeo di rendere ancora una volta operativo l’Intergruppo Europeo sulla Disabilità, organismo fondamentale per promuovere leggi…
- L’Italia sotto la lente dell’ONU Nel prossimo mese di settembre, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità pubblicherà le proprie Osservazioni Conclusive sullo stato di applicazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui…