Dopo alcuni mesi di quiete apparente, impetuoso torna a soffiare il vento della politica sul procelloso mare del testamento biologico.
Con il massimo rispetto di tutte le opinioni in materia – opinioni delle persone interessate e non dei politici – il problema non parrebbe irrisolvibile: basterebbe prendere atto di quanto cita la Carta Costituzionale e adeguarvisi, senza cercare scappatoie lessicali.
Resterebbe irrisolto il nodo di chi non è in grado di autorappresentarsi, caso, questo, che andrebbe particolarmente tutelato, anche se tale tutela dovrebbe prescindere da impostazioni ideologiche.
Riteniamo che per le persone con disabilità gravissima possa presentarsi, soprattutto di questi tempi, il rischio che la loro esistenza venga considerata “troppo costosa” e che tale rischio possa generare uno stimolo verso una “volontà di morire” in realtà inespressa.
Ma riteniamo altresì che alla persona con disabilità gravissima non possa essere erogata una “condanna a vivere” obbligatoriamente e senza gli adeguati supporti esistenziali necessari a dar senso alla vita.
Il problema non è di considerare un’esistenza in stato vegetativo persistente o in stato di minima coscienza come priva di significato, ma quello di non trasformarla in qualcosa di simile, facendo mancare alla famiglia (o a chi in altri rari casi se ne prende cura) la possibilità di valorizzarla al massimo.
Un punto che resta obiettivamente difficile è quello relativo all’idratazione e alla nutrizione, considerate indipendentemente dalle modalità e dalle vie di somministrazione. Tali operazioni indispensabili al mantenimento in vita parrebbe siano state trasformate da “atto medico” ad “atto di cura primaria”, per diventare poi “pratiche di supporto vitale” e dietro la specificità della denominazione, si nasconde l’insidia della possibilità o meno di sospenderle lecitamente.
E perché poi non considerare in questi termini anche la respirazione assistita?
L’impressione complessiva è che motivazioni ideologiche e confessionali prendano il sopravvento e che questo tema delicato si riveli utile per ristabilire incrinati equilibri. In questo caso, come sostiene l’ex ministro Veronesi, è assai meglio nessuna legge che una cattiva legge in materia.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…