La Casa di Accoglienza Anna Guglielmi è una cooperativa sociale ONLUS di Imola (Bologna), che dal 1987 offre sistemazione alberghiera alle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati e a coloro che effettuano terapie in day hospital presso la struttura ospedaliera della Montecatone Rehabilitation Institute, noto centro specializzato nella cura di persone con lesione midollare e/o grave cerebrolesione.
Ed è proprio presso la Casa di Accoglienza Anna Guglielmi (Via Montecatone, 37, Imola) che il 10 maggio si terrà il primo incontro del corso 2011 dedicato ai volontari e denominato Niente su di noi senza di noi. Introduzione al mondo delle mielolesioni e cerebrolesioni acquisite. Incontri faccia a faccia con la disabilità, iniziativa voluta dalla Fondazione Montecatone, durante la quale verrà dato ampio spazio alle testimonianze dirette di persone con lesione midollare o cerebrale.
Cosa succede a una persona con lesione midollare o cerebrale sarà il titolo della prima serata – prevista, come detto, per martedì 10 maggio (ore 20.30) -, cui parteciperanno Nicolò Bensi, fisioterapista ed ex paziente di Montecatone, Loris Betti, fisiatra, primario dell’Unità Operativa Gravi Cerebrolesioni della struttura imolese e Orianna Monti, che presso la stessa è direttore del Dipartimento Integrazione. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…